Un’escursione sì, ma tra i ricordi. Confrontando il passato – che in questo ambito è più o meno esperienza comune per tutti – con un presente di contraddizioni e consumo. Raccontando di com’è cambiata un’escursione in quota (non per tutti, e non dovunque), da esperienza quasi magica, fatta di piccole…
Autore: Fabio Balocco
Sono stati presentati in Cassazione – la mattina del 2 marzo – dal Comitato promotore due quesiti referendari su questioni sulle quali si sta discutendo molto oggi, e non solo nei dibattiti pubblici e in Parlamento. Il primo quesito riguarda la fornitura di armi in Ucraina. Il secondo è a…
C’è un libro “L’imbroglio. Storia dell’alta velocità al Sud”, uscito recentemente, rimasto fuori dai riflettori nonostante racconti, in modo documentato, il peso ambientale ed economico del progetto ferroviario di alta velocità nella tratta che va da Salerno a Reggio Calabria. L’autore è Franco Maldonato, un avvocato di Sapri, e in questa intervista…
Un libro di Amitav Gosh — scrittore e antropologo indiano — racconta un genocidio, quello di una popolazione indigena che viveva in un villaggio in un arcipelago di piccole isole, quasi sperdute nell’Oceano Pacifico. Un villaggio che aveva la ricchezza (e la “maledizione”) di essere allora l’unico posto conosciuto al…
A Davos, ricca località turistica della Svizzera, i potenti della terra si sono dati appuntamento per il Forum economico mondiale, cominciato lunedì scorso. Si parlerà di recessione globale ma anche di transizione ecologica, disuguaglianze, crisi climatica. E come ci sono andati a Davos? Molti di loro, con jet privati ed elicotteri.…
Da una radio libera nata nel 1992 nasce un percorso di controcultura, un modello di reazione in segno contrario alla crisi di Torino, capitale dell’industrializzazione e divenuta città senza identità con i suoi 50mila alloggi sfitti, con un primato di povertà, disoccupazione e inquinamento. Ma nei centri sociali cresce una…
Nelle settimane che precedono l’avvicendamento alla guida del Partito democratico ancora nelle mani – per queste ultime settimane – di Enrico Letta, la candidata Elly Schlein è vista come il “nuovo che avanza”. Ma è veramente così? Oppure Schlein non è altro che l’interprete della continuità della linea del partito,…
La tragedia di sabato a Ischia: sei ore di pioggia battente prima dell’alba, la frana che ha travolto case, persone e cose a Casamicciola, uno dei sei Comuni dell’isola, già funestato da un terremoto cinque anni fa. Allora furono due i morti, questa volta il bilancio delle vittime è già molto più pesante.…
Le associazioni specificamente dedite alla tutela dell’ambiente sono alla canna del gas per mancanza di ricambi. Le nuove generazioni non solo non si impegnano, ma neppure versano una quota. Certo, apparentemente ci sono dei giovani battitori liberi che sembrano avere a cuore le sorti della Terra, ma la realtà è…
La situazione reale del mondo dell’informazione, tra carta stampata e world wide web, è ancora legata a dinamiche economiche in cui gli editori vanno a caccia di click e visualizzazioni piuttosto che dare importanza alla notizia. Duccio Facchini, direttore della rivista “Altreconomia”, traccia un profilo del mondo editoriale, nazionale e…