“Photoansa 2022” è il titolo del libro che raccoglie le immagini più importanti dell’anno che finisce oggi. Guerra, politica, sport, disastri climatici, spettacolo, cosmo e arte sono i temi scelti dalla principale agenzia di informazione italiana per far rivivere in uno scatto fotografico i momenti salienti dei 12 mesi che ci stiamo lasciando alle spalle. Un saggio di grande fotogiornalismo  L’articolo di CESARE PROTETTÌ NON È UNA cronologia illustrata, ma ci sono praticamente tutte le foto più importanti che hanno caratterizzato questo 2022: le scelte della direzione della maggiore agenzia di informazione italiana ci restituiscono per immagini i momenti cruciali dell’annata in un mix straniante di drammi, come le alluvioni e la siccità, e sprazzi di gioia, come quelli degli atleti e delle atlete azzurre vincenti nella pallavolo, nel nuoto, nella ginnastica ritmica e nel campionato mondiale della MotoGP. Non ci sono la rielezione di Sergio Mattarella a Capo dello Stato (29 gennaio), né quella di Macron (25 aprile), né il ritorno di Lula alla presidenza del Brasile o l’elezione di un politico di origine italiana, come Anthony Albanese a primo ministro dell’Australia (21 maggio). Ci sono però, sotto il titolo “L’Italia s’è destra”, la vittoria di Giorgia Meloni alle elezioni politiche anticipate del 25 settembre e il suo giuramento...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Giornalista e saggista, è stato fino al gennaio 2016 il direttore delle testate del Master di Giornalismo dell’Università Lumsa di Roma, dopo essere stato per molti anni docente ai corsi per la preparazione all’esame di Stato organizzati dall’Ordine dei giornalisti a Fiuggi. E’ stato Caporedattore centrale dell’agenzia di stampa ApBiscom (ora Askanews) dopo una lunga carriera all’Ansa nel Servizio Diplomatico, al Politico e agli Interni. Autore di una decina di saggi e manuali, con Stefano Polli ha scritto E’ l’agenzia bellezza! (seconda edizione nel 2021), ha curato “Pezzi di Storia” (2021) ed è coautore del libro di Giovanni Giovannini Il Quaderno Nero, Settembre 1943-aprile 1945 (2004, Scheiwiller).