Il solo piano portuale degno di questo nome risale a novant’anni fa. Il nostro import-export passa prevalentemente via mare ma sembra che nessuno ne abbia consapevolezza. Manca una politica nazionale: investimenti miseri, nessuna strategia, un business lasciato ai privati, una frammentazione autolesionista. Eppure l’import-export via mare – che in un…
Autore: Vittorio Emiliani
La Roma sportiva cento anni fa risentiva ancora del clima papalino, e le donne che cominciavano a praticare la ginnastica artistica, così poco vestite, facevano scandalo. Eppure è stata la Ginnastica Roma ad anticipare i tempi, con un’importante squadra femminile, mentre durante il ventennio fascista la stessa Società brillò con la squadra maschile di pallacanestro. Roma…
A 98 anni (ne avrebbe compiuti 99 a giugno) è morto Nerio Nesi, presidente onorario della Fondazione Cavour che ha guidato in modo operativo fino al 2020 quando ha passato il testimone a Marco Boglione. Bolognese, ma torinese d’adozione, ha ricoperto diversi ruoli di spicco nel mondo bancario ed è…
“Sogno o son desto?” L’incredibile attualità della domanda di Cartesio approda, impetuosa, sulle rive di Sanremo ◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI ► Un quesito decisamente inquietante si fa strada in tv nel dopo Festival di Sanremo: meglio il Ballo del Qua-Qua o Bella Ciao? Non c’è risposta univoca e…
Il festival della canzone a Sanremo è cominciato martedì 6 febbraio e si concluderà sabato 12, dopo un lungo prologo di anticipazioni. Un avvenimento, considerato tale anche da chi non lo apprezza. Ma chi vuole dedicare la sera alla televisione e non intende guardare il festival si trova in difficoltà.…
L’umorista accusò il leader Dc di essere stato un austriacante, al servizio dell’Imperiale Regio Governo di Vienna. Guareschi fu condannato per aver detto il falso sul settimanale satirico “Candido” e dovette farsi un po’ di carcere. La realtà era molto diversa. De Gasperi fu un rigoroso leader popolare che negli…
Dopo il crollo di Wall Street del 1929 Mussolini dovette aggrappare un regime altrimenti pericolante (dopo la crisi totale e il fallimento delle banche cattoliche) ai salvataggi di Stato dove essi erano ancora possibili. Convocò in gran fretta il Gruppo di Via Veneto degli economisti di Alberto Beneduce (che non…
La nascita di “El País” accompagnò la Spagna uscita dal franchismo. Un quotidiano che diventò subito autorevole, in un Paese che scopriva l’allegra vitalità di chi sa che è finita la lunga stagione del buio. Vittorio Emiliani racconta la divertente (e divertita) trasferta a Madrid, da direttore del “Messaggero”, in…
La Commissione europea ha avviato circa tre mesi fa una procedura di infrazione contro l’Italia sulle concessioni balneari, il cui rinnovo automatico – evitando una gara a libero mercato – è in contrasto con il diritto comunitario. Roma ha replicato all’annuncio di Bruxelles reclamando un’ulteriore proroga: quattro mesi per la…
Con una serie di brevi ritratti, come “acquarelli” letterari, Vittorio Emiliani racconta personaggi – che ha conosciuto – più o meno celebri, spesso dimenticati, e che hanno lasciato una traccia nell’Italia dal dopoguerra alla fine del secolo scorso L’acquarello di VITTORIO EMILIANI ► Ravennate, partecipò attivamente alla Resistenza particolarmente dura e…