L’indole paciosa del fratello di Benito non deve trarre in inganno. Si autodefinì “fascistissimo” e ridusse alla miseria decine e decine di pubblicisti non iscritti al Partito Nazionale Fascista. Per ribadirne il ruolo fu messo anche a capo dell’Eiar Il commento di VITTORIO EMILIANI È INCREDIBILE CHE un parlamentare neppure…
Autore: Vittorio Emiliani
Prima della “Voce” e della svolta anti-berlusconiana (fulminante la risposta al Cavaliere quando gli propose di essere tumulato anche lui nella villa di Arcore: «Domine, non sum dignus…»), c’era stato un altro Montanelli. Quello del “Corriere” e poi del “Giornale”. Con gli insulti all’ex amica Camilla Cederna così brutali che…
Nata sulle tavole del teatro universitario. Nel ’70 aveva avuto nove pneumotoraci spontanei e un grave intervento. Le avevano detto che non avrebbe potuto recitare. Lei rispose nel ’79 col monologo “Molly cara” e una straordinaria carriera. Nel cinema mi aveva stupito e folgorato nella parte della zia ne “L’ora…
Nel fuori onda messo in rete involontariamente dal ministero dei Beni Culturali, il premier suggerisce al titolare del dicastero di ignorare le critiche degli specialisti che avversano il progetto di coprire l’Arena, spendendo 18 milioni di euro e trasformando il Colosseo in luogo di spettacolo. Quell’immenso monumento alla romanità, edificato…
Gli ascolti televisivi del Giro e del Tour dovrebbero convincere industriali e grandi imprese commerciali a formare almeno una squadra tutta italiana scientificamente preparata, allestita, messa su strada. Possibile che lo stesso sommo passista Filippo Ganna debba fare il gregario in una squadra straniera, la Ineos Grenadiers, quando la strada…
Il ponderoso lavoro di un infaticabile documentatore della storia del giornalismo italiano racconta i radicali mutamenti nel mondo dell’editoria giornalistica. Soffocata da Benito Mussolini, la “cura fascista” dell’informazione fu affidata al fratello Arnaldo messo a presiedere l’Albo con cui il regime esclude dalla professione i giornalisti fascisti o afascisti. Passo…
Era stato un antiquario fiorentino ad avviare il Barone al collezionismo nei mesi in cui aveva dovuto sospendere l’attività di allenatore perché colpito da una forte forma pleurica. È vero, gli chiesi, «che quando arriva con la squadra in una città importante, lei porta i ragazzi al museo? «Io lo…
È stato per me un maestro di giornalismo e di cultura politica. Scrisse, fra i primissimi, dell’impiego delle bombe e dei micidiali gas all’iprite da parte italiana nella conquista dell’Etiopia, negati invece in maniera assoluta da Indro Montanelli che pure era stato in Africa Orientale. Come altri ragazzi (era nato…
Il bavaglio o la distorsione dei fatti sembrano dominare il panorama informativo nazionale. Il contratto giornalistico è stato travolto e stravolto da editori sempre meno illuminati con l’avallo di un segretario della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) facilmente individuabile. L’accordo sindacale consente di pagare i ragazzi alle prime armi…
Fra di loro vige l’autorità più assoluta del Capo che ogni tanto scende a Roma e dall’Hotel Forum impone più o meno coloritamente la linea. Il movimentismo promette mari e monti e poi mantiene poco, perché non possiede gli strumenti amministrativi e politici di governo. La sintonia maggiore l’avevano trovata…