Lo sbaglio di origine è stata la percentuale di incentivazione, quel 110 %, che ha deresponsabilizzato i privati. Poi la confusione e l’incertezza di uno Stato borbonico, produttore di coacervi normativi, che cambia continuamente gli scenari a seconda di chi in quel momento muove il timone del comando, che non…
Autore: Paolo Scarpa
In cerca di maggiori introiti, le società di calcio accelerano sulla costruzione di stadi all’inglese: piccoli, comodi, attorno a nuovi centri commerciali. Aspirazione legittima ma discutibile se si privatizzano spazi pubblici, a titolo gratuito, per gentile concessione dei Comuni. Non è un mistero che il calcio sia uno dei settori…
I singoli pezzi del puzzle delle materie prime evidenziano un sistema occidentale fragile, in balìa di attacchi speculativi, con origini indefinite, ma conseguenze molto chiare: crescono i margini di disuguaglianza, si arricchiscono a dismisura in pochi, impoveriscono tutti gli altri. Come per l’energia, il conto finale lo pagano i singoli…
Al nord la mafia uccide poco o nulla, quasi non spara. Ma le organizzazioni criminali si radicano nei territori con gli anticorpi indeboliti da accondiscendenza, rimozione, indifferenza. L’Emilia-Romagna è la terza regione italiana per infiltrazione mafiosa e nell’industria emiliana lo sfruttamento avviene attraverso finti contratti part-time, estorsioni periodiche occulte (bancomat intestati…
Lo chiamano il cimitero dei giubbotti, una discarica in cui vengono buttati a mucchi i salvagente che le persone hanno indossato per la traversata. È una montagna di migliaia e migliaia di salvagente arancioni e ognuno parla di una vita, di un viaggio, di una speranza. Il campo è una…
Nelle piazze virtuali tornano oggi a mobilitarsi i giovani di Friday for Future. Ridaranno linfa vitale all’ambientalismo italiano che sembra attraversare una crisi irreversibile? Ne ha scritto qui Fabio Balocco e il suo ragionamento prende atto di una serie di sconfitte dei movimenti ecologisti dagli anni Ottanta a oggi. Eppure…
Per preservare la fragile bellezza ligure la politica ha assegnato all’urbanistica un ruolo gregario: alla fine degli anni Cinquanta a Genova fu approvato un piano regolatore per una crescita demografica di 7 milioni di abitanti (contro gli 850.000 reali) giustificando edificabilità a tappeto. Il nuovo piano casa Toti-Scajola prevede ampliamenti edilizi,…
Rimesso nella lista della spesa negli ultimi atti del governo Conte, il raddoppio dei binari dal porto di La Spezia alla dorsale Milano-Bologna richiede altri 15 anni per finire i lavori avviati nel 1981. Gli 8 anni in cui fu realizzata l’autostrada del Sole, da Milano a Napoli, raccontano la…
Nei diciotto mesi di applicazione del superbonus al 110% gli interventi realizzabili non saranno sufficienti a trasformare il patrimonio edilizio obsoleto delle nostre periferie. I tempi sono stretti, la complessità delle procedure è un deterrente, la quantità di soggetti tecnici e professionali da coinvolgere spaventa i soggetti privati, soprattutto i…
Un’occasione d’oro per la riqualificazione urbana delle periferie e la riconversione ecologica delle città. Le emissioni inquinanti delle nostre case variano oggi dal 35 al 60% del totale. Con interventi tecnologici adeguati si possono ridurre del 65/70% gli inquinanti di ogni immobile: una rivoluzione. L’applicazione è complicata ma le aspettative sono…