Da una parte l’Europa può asservirsi sempre di più agli Usa, sperando che questo porti a una rapida vittoria, dall’altra parte l’Europa può emanciparsi dal dominio Usa, proporsi come intermediario e imporre la pace. I rischi sono enormi in entrambi i casi: si propizia una lunga durata della guerra o…
Autore: Guido Ortona
Breve esercizio di uso del ben dell’intelletto su quanto si consuma nel cuore geografico dell’Europa dal 24 febbraio. L’Uomo della Strada e sua moglie, la Casalinga di Voghera, possono convincersi che non sia possibile modificare una situazione sgradevole (nel caso ucraino, l’assenza di una soluzione “giusta”). Ma Von der Leyen…
Nel 2001 (dati della Banca Mondiale) il Prodotto interno lordo pro capite (a parità di potere d’acquisto) era di 43.859 dollari, il più alto fra quelli considerati, e superava dell’8.8% quello medio dell’area Euro. Nel 2019 invece era il penultimo (prima della Spagna), con 42.746, un valore inferiore a quello…
Mercoledì 20 luglio Mario Draghi spiegherà alla Camera se la sua permanenza a Palazzo Chigi farà il bis. La situazione del Paese è molto seria, ma non per il “colpo di testa” di Giuseppe Conte, stando ai dati Eurispes e Istat. La ricerca di Eurispes ci dice che il 45,3%…
È una guerra con costi altissimi destinati a diventare enormi. La cosa giusta da fare sarebbe imporre un armistizio e una trattativa globale per affrontare le emergenze che fronteggiano la nostra specie senza ricorrere alla guerra (conviene ricordare le parole del Papa: «o l’umanità porrà fine alla guerra o la…
Nel breve periodo, intercorso tra l’inizio dell’uscita dalla pandemia e l’inizio della guerra, sembrava che si fosse quasi tornati alla “normalità” pre-pandemia. Ma la situazione pre-Covid non era normale, e lo sviluppo molto carente, se non assente. L’Italia è l’unico paese fra i 35 membri dell’Ocde (Organizzazione per la cooperazione…
I salari medi italiani sono scesi del 2,9% tra il 1990 e il 2020: in trent’anni siamo arrivati all’ultimo posto fra i trentacinque paesi più sviluppati del mondo. Fra il 1995 e il 2019 il Pil italiano è calato del 2,9%, quello della Francia è cresciuto dell’11,3 e quello della…
Nella pandemia lo Stato ha garantito i fondamentali diritti di sopravvivenza e di solidarietà. La sanità pubblica e i servizi pubblici hanno operato, senza spese dirette per i cittadini, visibilmente meglio di quelli privati. E lo Stato è tornato a svolgere quel ruolo di imprenditore di ultima istanza che è…
Con la proposta del segretario del Pd è stato lanciato un sassolino contro il muro che protegge i patrimoni dei ricchi e ha introdotto un tema molto importante: la necessità, in tempi di crisi, della solidarietà fra chi ha e chi non ha. I 3 miliardi della sua proposta sono…
Nel 2019, ultimo dato confrontabile, i dipendenti pubblici in Italia sono 1 ogni 19 abitanti, 1 ogni 12 in Francia e 1 ogni 10 nel Regno Unito. La nostra disoccupazione: 10,3% contro il 4,0% del Regno Unito e l’8,7% della Francia. Questa differenza è interamente dovuta al sotto dimensionamento del…