Autore: Igor Staglianò

Direttore - Da inviato speciale della Rai, ha lavorato per la redazione Speciali del Tg1 (Tv7 e Speciale Tg1) dal 2014 al 2020, per la trasmissione “Ambiente Italia” e il telegiornale scientifico "Leonardo" dal 1993 al 2016. Ha realizzato più di mille inchieste e reportage per tutte le testate giornalistiche del servizio pubblico radiotelevisivo, e ha firmato nove documentari trasmessi su Rai 1, l'ultimo "La spirale del clima" sulla crisi climatica e la pandemia.

Pur potendosi permettere quasi tutto — svuotamento delle funzioni parlamentari in primo luogo con l’uso indiscriminato della decretazione d’urgenza persino per licenziare qualcuno —, la premier non si sente troppo al sicuro. Il 78% dell’attività legislativa è svolta dal suo governo con decreti-legge. E la media delle leggi approvate dalle…

Leggi

Convocati per celebrare il sessantesimo anniversario del Trattato dell’Eliseo franco-tedesco, il 22 gennaio a Parigi i due governi hanno discusso, in realtà, su come proteggere i loro campioni nazionali, per «riaccendere la locomotiva europea». Una macchina poderosa finita su un binario quasi morto nel ridisegno geopolitico tracciato a Washington nella…

Leggi

Nel laboratorio di ricerca del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, gestito dall’Università della California, per la prima volta è stato realizzato un bilancio energetico positivo nel processo di fusione nucleare, la cosiddetta energia delle stelle. Ma quando sarà disponibile questa energia elettrica, quando sarà pronto un reattore a fusione di…

Leggi