Qui e sotto il titolo, sfollati e volontari a Faenza e Bagnacavallo Crescono le vittime del fango ed esplodono le cifre dei danni nella regione più impermeabilizzata d’Italia. Ma, in attesa dei poteri commissariali, il governatore rassicura tutti, vittime e carnefici: «ricostruiremo tutto dov’era e com’era». Come se, in quattro anni, non fossero stati consumati...
Alluvione in Emilia Romagna. Pieni poteri a Bonaccini: ha aumentato il consumo del suolo
Igor Staglianò
Direttore - Da inviato speciale della Rai, ha lavorato per la redazione Speciali del Tg1 (Tv7 e Speciale Tg1) dal 2014 al 2020, per la trasmissione “Ambiente Italia” e il telegiornale scientifico "Leonardo" dal 1993 al 2016. Ha realizzato più di mille inchieste e reportage per tutte le testate giornalistiche del servizio pubblico radiotelevisivo, e ha firmato nove documentari trasmessi su Rai 1, l'ultimo "La spirale del clima" sulla crisi climatica e la pandemia.
Articolo Precedente7/ Stupidario ambientale. Dal Regno delle Due Sicilie con ardore: “Regolamentiamo gli ambientalisti”
Articolo Successivo “As Bestas”, amore ed odio secondo il regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen