Il mondo dell’agricoltura e di conseguenza la nostra alimentazione sono condizionati dai pregiudizi e dall’ignoranza, cavalcati spesso dalla politica. Ma la scienza va avanti, affidando nuove conoscenze se non addirittura certezze sui benefici di una nuova alimentazione. La carne coltivata in laboratorio ne è forse l’esempio più recente, con la “condanna” preventiva del governo italiano,…
Autore: Maria Lodovica Gullino
Incerto se studiare agraria o veterinaria e ifluenzato da un vecchio zio «che aveva studiato», il figlio di agricoltori langaroli cerca una cura per la muffa grigia, una malattia causata da un fungo (Botrytis cinerea) che colpisce diverse colture e in modo particolare la vite. Un vero e proprio flagello…
Mossa da un sentimento di amore profondo e critico per un Paese che ha segnato la propria vita professionale e personale, Maria Lodovica Gullino riflette, alla vigilia del voto di domani, sul proprio sogno americano vissuto fra tre delle migliori università. Tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, ha…
Qualunque ricercatore che operi in ambito tecnico-scientifico, più che risolvere i massimi sistemi, deve cercare di affrontare, con rigore e metodo scientifico, problemi concreti e reali, offrendo soluzioni per la comunità di riferimento. E il ricercatore deve impegnarsi a fare giungere i risultati delle proprie ricerche alle persone più interessate…
La ricerca di nuovi spazi in cui poter vivere o sopravvivere meglio caratterizza da sempre uomo, animali e vegetali. Molto spesso questi migranti vegetali, contrastati per evitarne la diffusione, mettono in atto meccanismi che ne consentono la sopravvivenza anche in ambienti resi ostili dagli interventi di difesa, nel tentativo di…
Nata in una famiglia saluzzese dalle solide tradizioni liberali, Maria Lodovica Gullino si sofferma su una appartenenza politica che rischia di estinguersi. Offre alcune riflessioni etiche e sociali che hanno voci sempre più flebili, partendo dalla definizione di se stessi: il liberale cuneese era piuttosto elitario, di buona famiglia, spesso…
L’esperienza di una ricercatrice “giramondo” davanti alle domande delle università in ebollizione dopo il pogrom del 7 ottobre e la reazione di Israele. Spesso il mondo accademico si rivela incapace di trovare e dare — a chi protesta — risposte sensate, che si fondino su basi solide e inconfutabili sul…
La decisione del Senato Accademico di bloccare la partecipazione dei ricercatori dell’Università per progetti di ricerca tra Italia e Israele ha provocato una profonda delusione nella presidente della Società internazionale di patologia vegetale. Alla luce dei suoi 55 anni di impegno scientifico e istituzionale, per la professoressa Maria Lodovica Gullino…
Se si vuole conoscere il mondo universitario e aprire una riflessione su questo “motore di sviluppo” del Paese, non si può prescindere da quella parte che viene vista a volte – sciaguratamente – addirittura contrapposta al mondo docente. È la parte tecnico-amministrativa, la cui efficienza del personale è necessaria all’efficienza…
C’è una produzione agricola ancora affidata allo sfruttamento, al capolarato, ai lavoratori ricattati e “invisibili”. Ma non c’è solo questo, nell’Italia che in pochi anni è passata da primo produttore agricolo dell’Unione europea, a terzo, ma che sa anche – in parecchie situazioni d’avanguardia – farsi valere. L’agricoltura cosiddetta “di…