Autore: Maria Lodovica Gullino

È nata a Saluzzo, origine di cui è molto orgogliosa. Dalla fine degli anni ’70 si occupa di malattie delle colture orto-floro-frutticole all’Università di Torino, dove è ordinario di Patologia vegetale e Vice-Rettore per la valorizzazione del capitale umano e culturale dell’Ateneo. Figlia di imprenditori agricoli e imprenditrice lei stessa, ha vissuto e lavorato per lunghi periodi all’estero. A Torino dirige il Centro di Competenza Agroinnova dell’Università di Torino, da lei fondato nel 2002. È anche giornalista pubblicista. Dopo tanti lavori e libri scientifici, ha voluto cimentarsi con una scrittura più lieve. Ha cominciato con “Spore” (Daniela Piazza Editore, 2014), cui sono seguiti, sempre con lo stesso editore, nel 2015  un libro per ragazzi, “Caccia all’alieno” e, nel , “Valigie: cervelli in viaggio”. Nel 2018 ha pubblicato, con Gabriele Peddes, un libro a fumetti “Angelo, il Dottore dei  Fiori” con Edagricole, Business Media. In occasione dell’Anno Internazionale sulla Salute delle piante ha preparato un altro libro per ragazzi, “Healthy plants, healthy planet” (Fao), tradotto in numerose lingue.

Molti consumatori diffidano degli agrofarmaci utilizzati contro i parassiti per la difesa delle colture. Sono prodotti considerati dall’opinione pubblica alla stregua di “veleni”, dannosi per la salute. Il limite di questi prodotti è che sono stati pensati per uccidere o inibire parassiti ed enzimi, non semplicemente per essere i “custodi”…

Leggi

Cosa fare per disinnescare le conseguenze della crisi climatica sulla vegetazione e sull’agricoltura? Un documento-guida dell’Onu, rivolto a governi e legislatori, contiene una serie di considerazioni sull’evidenza della situazione e raccomandazioni su come affrontare le conseguenze di un emergenza planetaria. Tutto può essere riassunto in una richiesta: affrontare insieme la…

Leggi

Un appuntamento per parlare delle sfide che riguardano il mondo dell’agricoltura. A Torino, dove si respira arte e cultura, questo Festival internazionale, al suo debutto, è una scommessa che parla di futuro. Con questo festival si cercherà di raccontare l’agricoltura, non quella ideale, immaginata, bucolica ma quella reale, quella cioè…

Leggi

Proprio l’anno dell’esplosione del Covid, il 2020, era stato “dedicato” dalle Nazioni Unite alla salute delle piante. Ma naturalmente quando questa decisione è stata presa non si erano fatti i conti con la pandemia; quindi “l’anno internazionale” ha visto stravolgere i suoi piani di comunicazione, ed eventi programmati si sono…

Leggi

Le ripercussioni del conflitto hanno già determinato impatti negativi sull’attuale gestione delle produzioni agricole e dei prodotti alimentari importati dal nostro Paese, hanno già determinato impatti negativi sull’attuale gestione delle produzioni agricole e dei prodotti alimentari, con conseguenze per la tenuta di numerose filiere dell’agroalimentare nazionale. Improvvisa indisponibilità di materie…

Leggi

Sul piano alimentare l’Italia non è autosufficiente. Siamo autosufficienti solo nel caso di prodotti ortofrutticoli e vino. Se dovessero per qualsiasi motivo chiudersi le frontiere ci sarebbero problemi a sfamare 1/4 della popolazione, che rimarrebbe senza cereali, patate, zucchero, legumi, latte, carne e, addirittura, olio d’oliva. Come mai? I motivi…

Leggi

I progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) prevedono una parte destinata al trasferimento tecnologico, che rappresenta il ponte tra la ricerca, la produzione industriale e i servizi. Questa spinta decisiva verso le collaborazioni e le interazioni tra pubblico e privato, mira a far compiere al nostro…

Leggi

Nelle fasi di gestione e di realizzazione dei progetti di ricerca finanziati dai fondi del Pnrr dovremo dare prova di efficienza e capacità di spesa, oltre che di una coraggiosa progettazione. L’impostazione dei bandi, attraverso i quali verranno erogati i fondi, dovrebbe mirare a superare le barriere tra discipline, incentivare…

Leggi