Raccontare la realtà attraverso le storie delle persone. Nei “colloqui sociali”, l’ascolto di chi affronta in povertà le difficoltà della vita è l’occasione per una cronaca diversa di ciò che sta succedendo in tante famiglie e in tante solitudini. Una “cronaca di contatto”, non filtrata dalla sociologia o dalle statistiche. Il…
Autore: Alberto Gaino
In un’Italia con molti decessi di lavoratori collegabili all’esposizione all’amianto, non si è fatto molto di più che tardive procedure di accertamento. Nel Comune piemontese, invece, l’inchiesta è andata a fondo, portando ora alla richiesta di ergastolo — la prima per un ex industriale — per una strage di lavoratori…
Il camminare come metafora dell’esistenza. Il cammino per necessità e per la ricerca di sé: due modi di affrontare l’idea del viaggio che ogni tanto si incrociano nel divenire dell’umanità quando l’orizzonte sembra finire. Come ora in Ucraina. Dove, giorno dopo giorno, si combatte in maniera sempre più furiosa. Il…
Il rapporto Migrantes curato dalla Caritas è una fotografia realistica della presenza di stranieri in Italia, con cambiamenti importanti dovuti all’impatto della pandemia. Molti numeri: gli stranieri restano al di sotto del 10 per cento della popolazione italiana, nonostante siano in aumento. Ma questo dato cambia molto se si tratta…
In polemica con il commento di Guido Ortona sulla guerra (e sulla pace) in Ucraina, Alberto Gaino sostiene un altro punto di vista: quello che a decidere sia il Paese aggredito, e cioè il suo popolo, che conta i morti, i deportati, le città bombardate e distrutte, egli dice; bisognerebbe…
Possiamo avere nostalgia del clima di Tempi moderni, il film di Charlie Chaplin: lo scenario del lavoro oggi è quello di nuovi schiavi, costretti a una produttività sancita dai report aziendali e perfino da un semaforo sul computer, che se diventa rosso vuol dire che sei “sotto tiro”. La testimonianza…
Le lame acuminate vengono stese sul terreno e sulle recinzioni per segnare il confine invisibile dell’indifferenza. Un filo il cui scopo tecnico è quello di ferire chi tenta di attraversarlo lacerandone le carni. Dietro quel filo ci sono uomini, donne e bambini le cui storie sono narrate dal palco del…
La commissione d’inchiesta (con i poteri della magistratura) prospettata dalla maggioranza di destra e da Matteo Renzi è un regolamento di conti con l’ex maggioranza che ha governato la pandemia? Un disastro della medicina del territorio e delle Rsa trasformatosi in tragedia per almeno 180 mila italiani – fra cui…
«Nel centro storico di Torino si aggirano persone senza fissa dimora che hanno problemi di salute e la nostra attività è di cercare di mandarle ai servizi territoriali, come l’ambulatorio della “Camminare insieme”. Con un anziano ho impiegato un anno per costruire un rapporto in cui ci fosse comunicazione reciproca…
«Su 100 milioni di persone che, in tutto il mondo, nel 2021 hanno lasciato la loro terra per spostarsi altrove la metà lo ha fatto per ragioni ambientali» (monsignor Gian Carlo Perego, Fondazione “Migrantes”). C’è necessità di estendere la protezione umanitaria anche a questi casi, ma il legislatore italiano si…