Da Milano a Francoforte, da Bergamo e Parma a Cracovia e Dublino, si allarga la scelta delle amministrazioni comunali di limitare gli interventi di sfalcio dei prati nelle aree urbane. E dilagano le polemiche. Il taglio frequente dell’erba impedisce alla maggioranza delle specie di fiorire, maturare i semi e propagarsi…
Autore: Fabio Balocco
Il Comune di Groscavallo (Val Grande di Lanzo) torna di nuovo all’attacco del Vallone di Sea, un angolo di Paradiso nell’arco alpino occidentale, da anni minacciato con vari progetti – a cominciare da una centrale idroelettrica – che farebbero scempio di questo luogo selvaggio e ancora non profanato dalle attività…
L’altra faccia del Pnrr è l’uso che si fa di quei soldi. Le risorse messe a disposizione dall’Unione europea, sotto forma di prestiti o a fondo perduto, sono un’occasione formidabile e forse irripetibile per mettere in moto l’economia ma anche per mettere in sicurezza il Paese, dall’edilizia scolastica agli interventi…
Ieri pomeriggio sull’Appennino bolognese, nel lago artificiale di Suviana, è esplosa una centrale idroelettrica con tre morti e cinque feriti gravi: altre quattro persone, tra operai e tecnici di Enel Green Power e delle ditte di appalto, sono disperse a quaranta metri di profondità, sott’acqua. Per fatale coincidenza viene pubblicato…
La decisione di edificare il nuovo ospedale Maria Vittoria dentro il principale polmone della città, il Parco della Pellerina, è una brutta storia dove la risposta alle necessità della sanità del capoluogo piemontese viene data sacrificando il verde pubblico. Una decisione che non sembra avere senso. A fianco del Parco…
La “cancel culture”, o cultura della cancellazione, che è poi un fenomeno nato nei grandi Paesi di lingua inglese, si può equiparare al nostro “politicamente corretto”. In sostanza, è una deriva buonista che sembra mossa da buone intenzioni ma che poi nella sua furia di cancellare, non tiene conto di come espressioni…
La selvaggina sta già sparendo e una proposta di legge presentata dalla Lega vuole liberalizzare la caccia: si sparerà a quello che non c’è più, finendo con il consumare natura e impoverire drasticamente il territorio. Una petizione dei cittadini, gli interessi in gioco ◆ Il controvento di FABIO BALOCCO ►…
Lollobrigida, il ministro cognato di Giorgia Meloni, polemizza contro i giornalisti di sinistra, che pasteggerebbero a champagne nei salotti. Immagine figlia di un vecchio luogo comune sulle contraddizioni a sinistra. La realtà è che purtroppo il malessere di una stampa asservita al potere esiste, e riguarda anche la sinistra, proprio…
L’isola giapponese nel Mar della Cina Orientale ebbe il privilegio di stabilire un record subito dopo la seconda guerra mondiale grazie al carbone: la più alta densità di popolazione al mondo con ben 3.450 abitanti per chilometro quadrato. La “Pleasant Island” del Pacifico (a sud delle Isole Marhall, a Nord…
I giochi online crescono a vista d’occhio e muovono valori economici colossali: nel 2022 il volume del giocato in Italia era pari a 136 miliardi, oggi si stima che si sia sfondato il muro dei 150 miliardi. Il 70% di questa cifra transita sulla rete in cui la possibilità di…