Andrea Debosio rappresenta il Comitato la Goccia, in alto sotto il titolo il gasometro nell’area del parco “La Goccia” Andrea Debosio rappresenta il Comitato la Goccia. Che cos’è? Si tratta di un gruppo di cittadini – qualificati dai loro studi o dalla loro professione – che difendono strenuamente un’area fortunata a Milano, l’area “La Goccia” – appunto -, dove ci sono 16mila preziosi alberi e dove vivono perfino animali selvatici, in armonia con le leggi della natura. Debosio ci racconta il verde a Milano- che non è confinato solo in questa area – e l’assedio costante che questo “polmone” della città deve subire L’intervista di FABIO BALOCCO con ANDREA DEBOSIO UN ACCENNO ALLA città metropolitana e all’area Expo. Un articolo di Lifegate del 2014 affermava: «L’intera area espositiva di Rho Pero diventerà una grande oasi urbana. Il paesaggio dell’Esposizione Universale si trasformerà in rete ecologica tra aree verdi, giardini e piazze. Si parte dai numeri: 12.000 alberi, 85.300 arbusti, 107.600 piante acquatiche e 151.700 erbacee. Un “esercito verde” che coprirà un’area di ben 200.000 metri quadrati. Una rete ecologica, un progetto paesaggistico unico in Europa». È andata davvero così? Secondo Altreconomia parrebbe di no. La quercia del parco urbano prima di essere segata «Ad esposizione conclusa e giochi fatti, fa...
2/ Il verde a Milano. Altro che “bosco verticale”: c’è ancora il luogo della lucciole. Parla Andrea Debosio
Fabio Balocco
Nato a Savona, risiede in Val di Susa. Avvocato (attualmente in quiescenza), si è sempre battuto per difesa dell’ambiente e problematiche sociali. Ha scritto “Regole minime per sopravvivere” (ed. Pro Natura, 1991). Con altri autori “Piste o pèste” (ed. Pro Natura, 1992), “Disastro autostrada” (ed. Pro Natura, 1997), “Torino, oltre le apparenze” (Arianna Editrice, 2015), “Verde clandestino” (Edizioni Neos, 2017), “Loro e noi” (Edizioni Neos, 2018). Come unico autore “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino” (Edizioni Neos, 2017), “Lontano fa Farinetti” (Edizioni Il Babi, 2019), “Per gioco. Voci e numeri del gioco d’azzardo” (Edizioni Neos, 2019), “Belle persone. Storie di passioni e di ideali” (Edizioni La Cevitou, 2020), "Un'Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare" (Edizioni Il Babi, 2022). Ha coordinato “Il mare privato” (Edizioni Altreconomia, 2019). Collabora dal 2011 in qualità di blogger in campo ambientale e sociale con Il Fatto Quotidiano, Altreconomia, Natura & Società e Volere la Luna.