Andrea Debosio rappresentante del Comitato la Goccia; sotto il titolo la quercia secolare segata nel parco urbano Quante volte abbiamo sentito lodare Milano, città europea, vera capitale produttiva d’Italia, la nostra metropoli più ricca? Ebbene, i cittadini milanesi dispongono di appena la metà del verde della media nei centri urbani in Italia. Una situazione drammatica. Poco verde, ma il verde ha i suoi paladini anche a Milano. Si distingue per attivismo il Comitato la Goccia, associazione di cittadini anche molto qualificati (e quindi urbanisti, agronomi, ricercatori) che vogliono difendere un luogo che loro stessi definiscono “nascosto e segreto” . Si tratta di un’area con sedicimila alberi, dove trovano rifugio animali selvatici, e si chiama proprio La Goccia. Di questo, e del verde a Milano, ne parliamo con  Andrea Debosio come rappresentante del Comitato la Goccia, impegnato nella difesa del “bosco segreto” L’intervista  di FABIO BALOCCO con ANDREA DEBOSIO SECONDO COLDIRETTI, RISPETTO alla disponibilità media italiana di 33,8 metri quadrati di verde urbano per cittadino, i milanesi dispongono di appena 17, 8 metri quadrati. Poco se si considera che oltretutto siamo in piena Pianura Padana, tristemente famosa per essere il territorio con maggior numero di morti per inquinamento in Europa. Fa qualcosa l’amministrazione comunale, il sindaco Sala, per invertire questa rotta?...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Nato a Savona, risiede in Val di Susa. Avvocato (attualmente in quiescenza), si è sempre battuto per difesa dell’ambiente e problematiche sociali. Ha scritto “Regole minime per sopravvivere” (ed. Pro Natura, 1991). Con altri autori “Piste o pèste” (ed. Pro Natura, 1992), “Disastro autostrada” (ed. Pro Natura, 1997), “Torino, oltre le apparenze” (Arianna Editrice, 2015), “Verde clandestino” (Edizioni Neos, 2017), “Loro e noi” (Edizioni Neos, 2018). Come unico autore “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino” (Edizioni Neos, 2017), “Lontano fa Farinetti” (Edizioni Il Babi, 2019), “Per gioco. Voci e numeri del gioco d’azzardo” (Edizioni Neos, 2019), “Belle persone. Storie di passioni e di ideali” (Edizioni La Cevitou, 2020), "Un'Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare" (Edizioni Il Babi, 2022). Ha coordinato “Il mare privato” (Edizioni Altreconomia, 2019). Collabora dal 2011 in qualità di blogger in campo ambientale e sociale con Il Fatto Quotidiano, Altreconomia, Natura & Società e Volere la Luna.