Sette anni fa Fabio Balocco fece un reportage sui nuovi poveri di allora, nella città di Torino. Tutti cittadini che avevano un lavoro, e poi l’hanno perso. Questo collage di interviste è di inevitabile attualità, ora che il governo ha scelto di smantellare il reddito di cittadinanza, e la povertà – compresa quella di chi, pur avendo un lavoro, non ha un reddito sufficiente alle necessità della vita – è diventata la condizione di quasi cinque milioni di italiani Il reportage di FABIO BALOCCO QUESTI CHE SEGUONO sono stralci di interviste a “nuovi poveri” (poveri di nazionalità italiana) che feci nel 2016, dopo che avevo realizzato un reportage sull’emarginazione nella capitale subalpina per Torino oltre le apparenze (Macroedizioni). Le interviste sono contenute nell’inchiesta Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino (Neos Edizioni, 2017). Sono storie precedenti all’introduzione del reddito di cittadinanza e che ora tornano d’attualità. «Mi chiamo Tiziana, e sono nata a Torino il 16 giugno 1959. I miei erano profughi dell’Istria. La famiglia di mio padre era in Australia, quella di mia madre in Canada. Mia madre aveva già quarant’anni quando nacqui. Sono figlia unica. Oggi non ho più nessuno, sono senza parenti. Mio padre lavorava come dipendente nella Sio, Società Italiana Ossigeno. Quando avevo due anni mia madre...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Nato a Savona, risiede in Val di Susa. Avvocato (attualmente in quiescenza), si è sempre battuto per difesa dell’ambiente e problematiche sociali. Ha scritto “Regole minime per sopravvivere” (ed. Pro Natura, 1991). Con altri autori “Piste o pèste” (ed. Pro Natura, 1992), “Disastro autostrada” (ed. Pro Natura, 1997), “Torino, oltre le apparenze” (Arianna Editrice, 2015), “Verde clandestino” (Edizioni Neos, 2017), “Loro e noi” (Edizioni Neos, 2018). Come unico autore “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino” (Edizioni Neos, 2017), “Lontano fa Farinetti” (Edizioni Il Babi, 2019), “Per gioco. Voci e numeri del gioco d’azzardo” (Edizioni Neos, 2019), “Belle persone. Storie di passioni e di ideali” (Edizioni La Cevitou, 2020), "Un'Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare" (Edizioni Il Babi, 2022). Ha coordinato “Il mare privato” (Edizioni Altreconomia, 2019). Collabora dal 2011 in qualità di blogger in campo ambientale e sociale con Il Fatto Quotidiano, Altreconomia, Natura & Società e Volere la Luna.