Il G20 in India ha visto un vertice dei ministri dell’Energia dei Paesi che rappresentano oltre i tre quarti dei consumi di energie fossili nel mondo. Ma un accordo non c’è stato, per le prevedibili opposizioni delle economie che esportano l’energia fossile (Red) — NON È SERVITA la concomitanza con la furia meteorologica e il grande caldo che sta affliggendo in particolare l’emisfero settentrionale a trovare un concreto punto di vista comune nell’affrontare l’emergenza, per altro sulla traccia degli obbiettivi che la comunità internazionale ha individuato da tempo. L’ennesima tappa internazionale sulla crisi climatica, conclusasi sabato scorso a Goa, in India, ha visto il G20 confrontarsi sul tema dell’eliminazione graduale delle energie fossili, ma – e questo era prevedibile – le nazioni produttrici hanno impedito l’intesa con le loro obiezioni. La Francia ha esplicitamente accusato la Russia di essere la capofila dei Paesi che avrebbero impedito un punto di caduta comune. Non c’è stato quindi un comunicato congiunto, al quale si arriva solo se c’è un accordo completo. I Paesi del G20 rappresentano oltre tre quarti delle emissioni globali. L’80 per cento dell’energia utilizzata nel mondo proviene da fonti fossili. In questo quadro, era importante almeno un segnale positivo. In luogo del comunicato congiunto che non poteva esserci, la presidenza del vertice che ha visto riuniti...
giovedì 28 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero