Il direttore dell’Unità di ricerca “Antropocene” del Centro di Studi Interdisciplinari in Economia, Psicologia e Scienze Sociali (Ciseps) dell’Università Bicocca di Milano si dimette dal suo incarico, dopo la firma di un “Joint Research Agreement” (accordo di ricerca congiunta) della durata di cinque anni tra il suo ateneo e l’Eni. Scrive il prof. Marco Grasso: «I partenariati di ricerca delle università con le compagnie dei combustibili fossili giocano un ruolo chiave nel greenwashing della reputazione di queste compagnie. Essi forniscono loro la tanto necessaria legittimità scientifica e culturale. Legittimità preziosa, poiché permette a queste compagnie di presentarsi all’opinione pubblica, alla politica, ai media e ai loro azionisti come agenti che collaborano con istituzioni accademiche pubbliche autorevoli su soluzioni per la transizione, rendendo più verde la loro reputazione e offuscando il loro coinvolgimento nell’ostruzionismo climatico, avallando le ‘false soluzioni’ che sostengono». Le Università di Oxford nel Regno Unito e di Princeton negli Usa hanno già tagliato ogni legame con l’industria fossile La lettera aperta di MARCO GRASSO, direttore Unità di ricerca “Antropocene” Università Milano-Bicocca* Milano 15 febbraio 2022. La rettrice dell’Università Bicocca Giovanna Iannantuoni e l’amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi firmano il “Joint Research Agreement”; sotto il titolo, Roma 27 novembre 2019, manifestazione di Friday For Future davanti all’ingresso della multinazionale contro il...
mercoledì 27 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero