Greta Thunberg (prima a destra) e altre attiviste a sostegno della Restore Nature Nonostante informazioni sommarie e non sempre accurate sulle conseguenze della crisi climatica, i cittadini italiani dimostrano di essere più ambizioni dei loro rappresentanti e degli opinionisti. Sulle cose concrete da fare, il 74% vorrebbe obiettivi per le energie rinnovabili più elevati di quelli fissati oggi dall’Unione Europea (il 32% in più entro il 2030), il 71% è disponibile a partecipare ad una comunità energetica, il 61% è favorevole a ridurre l’utilizzo del gas, nonostante i battage dell’Eni e dei suoi sottoposti. Sono i dati dell’indagine Ipsos realizzata a metà luglio in collaborazione con European Climate Foundation. Al pettine giungono sempre più velocemente i nodi di un rapporto sbagliato con le risorse naturali e l’equilibrio biofisico del nostro Pianeta. L’Unione Europea ha fatto finora da battistrada sulle scelte economiche, produttive e sociali per evitare il collasso climatico. Ma la destra globale incalza con un negazionismo cieco sull’evidenza dei fatti Questo editoriale apre il numero 40 del nostro magazine distribuito nelle edicole digitali dal 21 luglio 2023 L’editoriale di IGOR STAGLIANÒ È STATO UNO spartiacque netto il voto del 12 luglio nel Parlamento europeo. Sulla legge “Restore Nature” per il ripristino della natura — con cui salvare almeno il 20%...
Il dominio predatorio dell’Homo sapiens e la battaglia dell’Europa sulla “natura sottomessa”
Articolo PrecedenteI funerali di Francesco Baracca. Quando le immagini raccontano il mito
Igor Staglianò
Direttore - Da inviato speciale della Rai, ha lavorato per la redazione Speciali del Tg1 (Tv7 e Speciale Tg1) dal 2014 al 2020, per la trasmissione “Ambiente Italia” e il telegiornale scientifico "Leonardo" dal 1993 al 2016. Ha realizzato più di mille inchieste e reportage per tutte le testate giornalistiche del servizio pubblico radiotelevisivo, e ha firmato nove documentari trasmessi su Rai 1, l'ultimo "La spirale del clima" sulla crisi climatica e la pandemia.