Era già successo con la guerra di Bosnia. E all’indomani della strage del Bataclan, quando in piazza San Marco per la prima volta avevano pregato insieme per Valeria Solesin, studentessa italiana trucidata dai terroristi, il rabbino, l’imam, il patriarca Moraglia. Oggi si raccolgono fondi alle porte delle chiese, spedizioni di…
Autore: Alberto Vitucci
Le estrazioni di gas e gli emungimenti dei pozzi artesiani per far nascere le industrie di Marghera nel Dopoguerra avevano contribuito allo sprofondamento del suolo della laguna e del Delta del Po. 23 centimetri da inizio secolo. La “subsidenza” è, insieme all’aumento del livello del mare, la principale minaccia per…
Costato sei miliardi e mezzo di euro, travolto dagli scandali e non ancora ultimato, il Mose ha assorbito tutte le energie, anche finanziarie. Ma il vero rischio per la sopravvivenza futura della città sono le cosiddette acque «medio alte»: quelle tra i 75 e i 110 centimetri sul medio mare…
Da un quarto di secolo Strada era diventato “veneziano”. Era arrivato qui con la moglie Teresa Sarti negli anni Novanta, in una casa in affitto agli Ormesini. Il «rifiuto di tutte le guerre» e la sua filosofia molto concreta avevano trovato in laguna seguaci convinti. In primo luogo Cacciari, che lo…
14 mila euro di multa per infrazioni al codice della Navigazione inviati a sette organizzatori dei Comitati “No Grandi Navi”. Quattro anni fa, un migliaio di veneziani aveva occupato la fondamenta delle Zattere per tutta la giornata. A tarda sera la Msc aveva forzato il blocco. Sulla sua fiancata erano…
Dietro le foto di regime con i ministri e le paratoie che si sollevano durante i test di prova emerge una realtà amara. Sott’acqua il Mose è ridotto a un colabrodo. I batteri nei tubi, infiltrazioni di acqua salata nelle gallerie, ruggine, degrado, materiali già da sostituire. «La corrosione avanza…
Ieri di nuovo acqua alta e barriere alzate, ma dietro la grande festa delle buone prove non c’è chiarezza su funzionamento e manutenzione del sistema mobile costato 6 miliardi di euro. Le paratie tengono lontane le grandi navi dalla laguna. Dove andranno è tutto da capire: San Nicolò, Chioggia, Santa…
«Evviva evviva! Aveva ragione Archimede, le paratoie vengono su»: la più grande opera del mondo per vivere sott’acqua ha superato il primo test il 3 ottobre. È costata, finora, 6 miliardi di euro. Quarant’anni di errori, scandali, ruberie e arresti. Per alcuni è stata «la madre di tutte le tangenti».…