Ai tempi del Ginnasio a Ferrara presi a frequentare una Sala Corse del tutto legale. Mi intendevo di trotto e solo sul trotto scommettevo i miei pochi denari. A volte scommettevo anticipatamente su vari ippodromi del trotto come San Siro o l’Arcoveggio di Bologna e poi me ne andavo a…
Autore: Vittorio Emiliani
Tracciando il bilancio di un anno di governo, nella conferenza stampa-fiume del 4 gennaio la premier si “dimentica” dell’alluvione in Emilia-Romagna e delle conseguenze dei fenomeni atmosferici estremi sempre più frequenti. Prigioniera, forse, del negazionismo climatico diffuso dalla destra globale. Al riparo di un giornalismo nazionale sempre più insipiente e…
L’ultima puntata di Report mette sotto accusa Vittorio Sgarbi per la compravendita di un’opera poi rivelatasi un falso. Sembra una legge del contrappasso: anni fa l’attuale sottosegretario alla Cultura accusò Andrea Emiliani, fratello di Vittorio, che è stato per quasi mezzo secolo prima ispettore e poi soprintendente ai beni storici…
Ci sarebbe voluto un paziente lavoro di scavo, come sempre in culture radicate in terre di confine, per far capire il cantautore e drammaturgo nato Gaberščik. Una figura decisamente complessa di autore e di attore, unica nel panorama italiano, e come tale andava indagato e restituito al pubblico più vasto…
Lo sci di discesa è bello, ma spesso – con gli impianti di risalita e quelli di neve artificiale – ha un costo ambientale elevato. Lo sci di fondo (o “nordico”) invece è “sostenibile” e altrettanto suggestivo, e divertente per le atmosfere che le feste da comitiva portano con sé.…
L’Italia è la terza nazione d’Europa più visitata dal turismo internazionale, dietro Francia (con Parigi la meta preferita nel mondo) e Spagna. Un terzo posto che vale una sconfitta del nostro modello-turismo, considerando le enormi attrattive (tra arte, cultura, bellezze naturali, gastronomia, mare e montagne) che il nostro Paese è…
Se non si ha abbastanza per vivere dignitosamente si è lontani dai modelli europei e occidentali. L’Italia, in tutti i nodi irrisolti della politica del lavoro, è un Paese arretrato, premoderno. Disoccupati o lavoratori pagati troppo poco, e lo stallo che impedisce a gran parte delle donne di accedere a…
Con una serie di brevi ritratti, come “acquarelli” letterari, Vittorio Emiliani racconta personaggi – che ha conosciuto – più o meno celebri, spesso dimenticati, e che hanno lasciato una traccia nell’Italia dal dopoguerra alla fine del secolo scorso L’acquarello di VITTORIO EMILIANI ► È stato un esempio straordinario di grande didatta musicale…
Finito un anno, nel prossimo sono in calendario le elezioni Europee. Le famiglie, come le imprese, si aspettano che succeda qualcosa di nuovo, di rilevante. Ma nulla di concreto – in positivo – sta succedendo. La novità sono le promesse. Quelle continuano ad essere fatte, con poco pudore, rinviando più…
Con una serie di brevi ritratti, come “acquarelli” letterari, Vittorio Emiliani racconta personaggi – che ha conosciuto – più o meno celebri, spesso dimenticati, e che hanno lasciato una traccia nell’Italia dal dopoguerra alla fine del secolo scorso L’acquarello di VITTORIO EMILIANI ► Siciliano di Regalbuto, alla Liberazione di Milano l’ingegner…