Fra i sindaci che hanno dato forma alla capitale ci fu anche “un democratico isolato”, insediato in Campidoglio 150 anni fa. Figlio primogenito del conte spoletino Vincenzo Pianciani e di Amalia Ruspoli figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Nel 1872 succede come sindaco progressista al commissario straordinario Michelangelo Caetani. Dura…
Autore: Vittorio Emiliani
Se ne sono andati insieme a 90 e a 71 anni: l’inossidabile vivacità intellettuale e lo humour di Peppino, il laburismo senza macchia, colto e affabile di Guglielmo, ben deciso a non scendere mai nella palude dei compromessi. Il primo cresciuto alla scuola di “Astrolabio”, con Ferruccio Parri, Ernesto Rossi,…
Spesso sfottuto dai “giornaloni” col nome storpiato da Trump di “Giuseppi”, il leader dei 5 Stelle (o come si chiameranno) ha avuto una formazione tutt’altro che mediocre. Non è stato un borsista di Villa Nazareth, ma ne ha frequentato assiduamente gli ambienti al tempo in cui – Achille Silvestrini presidente…
Gli “educatori” dei grandi (un tempo) giornali sono al lavoro per rendere presentabile Giorgia Meloni quale futuro leader di una destra di governo? Si accomodino pure. Lei non ha mai condannato o almeno criticato a fondo il fascismo che tante rovine e tanti lutti ha procurato all’Italia. Ha costantemente al…
Nel nostro Paese è in atto una perdita di popolazione molto vistosa: nel 2019 era calata a 60 milioni e 359 mila dai 60 milioni e mezzo del 2013. Con punte più o meno elevate da regione a regione. Soltanto la Provincia Autonoma di Bolzano nel 2016 registrava un saldo…
La coperta del Recovery plan è tirata da tutte le parti, senza un piano di sviluppo coerente e coordinato. Con la riforma del titolo V della Costituzione lo Stato verticale è stato sostituito vent’anni fa da uno Stato “orizzontale”. Una follia e un guazzabuglio come s’è visto nella gestione della pandemia.…
Il despota del Cremlino traccia la sua “linea rossa” nei confronti dell’Europa democratica e sbarra il passo ad una eventuale visita del presidente del Parlamento europeo sul caso Navalnyj in Russia. Il regime ex sovietico attacca frontalmente gli esponenti del Partito socialista europeo, e foraggia sottobanco la destra estrema contro i…
Al ministro della Salute non viene perdonato di aver tenuto una linea di fermezza nei confronti di quanti sono “aperturisti” (Salvini e Meloni in testa), nonostante l’autentico disastro provocato l’estate scorsa dal contagio diffuso nelle discoteche, nei locali al chiuso, in Sardegna e sul continente. Nel Veneto si era operato…
«Oggi bisogna combattere l’oppressore. Questo è il primo dovere per noi tutti. Ma è bene prepararsi a risolvere i problemi in modo duraturo ed evitare il ripetersi di tutto quanto si è abbattuto su noi». Così scriveva agli amici Giacomo Ulivi, partigiano di 19 anni. Settantasei anni fa il 25…
Con l’attuale governo Roberto Cingolani (legato a Confindustria) ha sostituito all’Ambiente il generale dei forestali Sergio Costa: aveva dato buona prova di sé di fronte alle corbellerie interessate di molte Regioni. Alcune di esse, come la Sicilia più “abusata” di tutte, rifiutano addirittura la legge nazionale, e altre, come la…