Il canto popolare prende spunto da una canzone piemontese dell’800 dedicata a una ragazza morta: “Fior di tomba”. Da tutti è conosciuta come l’inno dei partigiani contro il nazi-fascismo. La sua popolarità nacque dopo lo spettacolo al Festival dei Due Mondi di Spoleto del 1968. La prima incisione (Sandra Mantovani e Fausto Amodei, ripresa…
Autore: Vittorio Emiliani
L’esigenza di incrementare la produzione di frumento duro e tenero e anche di farro è dettata dalla necessità di essere autosufficienti e di poter investire maggiormente nel settore energetico. A cominciare dal fotovoltaico urbano e rurale, per ridurre al minimo le spese di gas e petrolio. Ma anche per diminuire…
Le organizzazioni internazionali dicono che nelle città europee, specie quelle dove l’aria è pessima (come in tutta la Valpadana), bisogna creare delle vere e proprie “foreste urbane”, ma Stefano Bonaccini propone soltanto delle strisce alberate qui e là in giro per la Regione Emilia-Romagna che non danno fastidio a nessuno,…
Gli orrori della guerra si ripetono ad ogni conflitto. Nell’inverno del 1944 la Divisione tedesca Turkestan dilaga con feroci rastrellamenti, violando tutte le donne incontrate sul suo cammino. Nella quasi impotenza militare delle Brigate antinaziste. Anche i partigiani (e i medici cattolici), con grande umanità aiutarono le donne ad interrompere…
Il sole può essere la nostra grande, grandissima risorsa per le grandi periferie urbane come per i piccoli centri disseminati per ogni dove, specie nel Sud e nelle Isole. Alcuni si muovono già da soli. Ma ci vuole un piano di incentivi immediato. Per installazioni che non costano molto e…
Nessuno ha ricordato che P.P. Pasolini nasce filologo e viene agli inizi considerato un nuovo Gianfranco Contini. Studia a Bologna dove è nato da un padre che detesta e da una madre friulana alla quale sarà invece legatissimo. Ma c’è anche lo studioso e il raccoglitore di poesie popolari delle Regioni,…
La proposta del leader radicale francese di un’Europa non solo economica o economicistica suscitò il favore entusiasta degli europeisti italiani ma la sua idea venne bocciata e rinviata sine die fra grandi delusioni dei giovani federalisti Il corsivo di VITTORIO EMILIANI QUANDO PIERRE MENDÈS FRANCE era il leader radicale e…
La sua sindacatura sarà ricordata come una delle più inefficienti e quindi delle più negative per Roma. Un valzer, un autentico turbinio di assessori mai visto, decine e decine ruotati o licenziati per il 57 per cento del totale con riflessi pesantissimi sui tanti gravi problemi della Capitale. Sul piano…
Sulla politica energetica il premier non può ignorare le spinte e le attese che salgono dal Paese e parlare soltanto di passata delle fonti rinnovabili, la grande speranza nostra e di tutta Europa. Eppure c’è un autentico boom del fotovoltaico, una corsa alla messa in opera dei pannelli solari sui…
Malgrado l’impatto negativo della pandemia, l’energia elettrica generata da fonti rinnovabili ha soddisfatto i consumi elettrici degli italiani per il 37% con nuovi impianti rinnovabili per oltre 900 megawatt di potenza. E ha evitato l’immissione nell’atmosfera di ben 42 milioni di tonnellate di Co2 pari al consumo di 109 milioni di…