C’è stata una stagione in cui il Paese s’è dato ottime norme per la prevenzione delle alluvioni. Intendo le Autorità di Bacino che il Parlamento aveva approvato mutuandole dalla Authority del Tamigi. Un’esperienza che aveva avuto grande successo pratico facendo tornare il salmone a guizzare nelle acque di quel grande…
Autore: Vittorio Emiliani
Si intensifica la mobilitazione del Comitato Civico di Villetta Barrea con oltre mille firme già raccolte per la Petizione pubblicata su Change.org. Contro il taglio del Pino nero, specie autoctona di conifera, si è espressa anche la scrittrice Dacia Maraini. Di seguito l’appello del Direttore onorario di “Italia Libera” Vittorio…
Nella sua seconda visita nella città marchigiana dei due colli (Urbs bina) fu gentilmente risoluto nel voler ammirare “quella meraviglia del Palazzo Ducale”. Era domenica e non c’era nessuno ad aprire il pesante portone. Ci pensò la simpatica Soprintendente Maria Luisa Polichetti agitando una maxi chiave. E fece sapere, il…
In questo viaggio di lavoro a Berlino alla fine degli anni Ottanta, il Muro divideva ancora la Germania, l’Europa e il mondo intero in due blocchi separati e contrapposti. Questo ricordo di Vittorio Emiliani è il modo che “Italia Libera” ha scelto per rendere omaggio a Michail Gorbaciov, al tempo…
Rispunta a Roma la questione del riutilizzo del cadente Stadio Flaminio a ridosso del Parco della Musica progettato da Renzo Piano. Il Parco ha registrato il più alto numero di biglietti d’Europa, più del Barbican Center di Londra, perché andarlo a disturbare coi parcheggi automobilistici delle partite di calcio di Lazio e…
Il capo di “Azione” nasce bene col difetto di innamorarsi presto di se stesso il che in politica (vedi Renzi) non giova mai granché. Eppure alcune sue idee potrebbero risultare utili se meglio ancorate ad un quadro generale avendo retto il dicastero dello Sviluppo economico. Già ma il quadro generale…
Sergio Guidi aveva creato uno splendido Giardino della Unità d’Italia con l’entusiastica collaborazione dell’allora Soprintendente alle Antichità e all’Appia Antica Rita Paris e — perché non dirlo? — con la partecipazione di chi scrive. Sotto la guida dell’arch. De Vico era stato piantato un Giardino del Patriarchi disegnando penisola e…
Non costerebbe di meno reclutare centinaia di netturbini per una colossale pulizia di strade e piazze invitando i cittadini a conferire sacchi di mondezza già differenziata pena multe severe e immediate? Oltre tutto sarebbe una lezione di civismo. Già ma quei rifiuti diligentemente differenziati bisogna poi smaltirli, e dove? È…
Il Servizio Giardini comunali è stato ovunque depauperato dai grandi Comuni italiani e quasi dappertutto sostituito da servizi privati in appalto. I cui risultati sono parziali e in genere modesti perché scollegati da una visione lungimirante di un problema strategico anche per l’igiene pubblica. A Roma fu decapitato dalla Giunta…
Negli anni Dieci del Novecento la Capitale aveva tram e tranvetti che si connettevano per 431 Km con le ferrovie dei Castelli da una parte e con la Roma-Viterbo dall’altra. Un disegno strategico che venne ripreso allorché si constatò che i lavori per il metro in sotterranea venivano bloccati da…