9 vovembre 1989, i giovani berlinesi dell’ovest abbattono il muro che divideva la città dal 1961
In questo viaggio di lavoro a Berlino alla fine degli anni Ottanta, il Muro divideva ancora la Germania, l’Europa e il mondo intero in due blocchi separati e contrapposti. Questo ricordo di Vittorio Emiliani è il modo che “Italia Libera” ha scelto per rendere omaggio a Michail Gorbaciov, al tempo capo del partito e dell’impero sovietico già in via di disfacimento. “Perestrojka” e “Glasnost” — “ristrutturazione e trasparenza”, per combattere la corruzione e i privilegi del sistema politico sovietico — erano stati annunciati tre anni prima dall’ultimo segretario del Pcus, ma la Guerra fredda chiudeva nella cortina di ferro il Vecchio Continente e il regime moscovita si necrotizzava vieppiù. Con realismo e generosità, Gorbaciov è stato l’uomo «che ha aperto le porte di un nuovo ordine mondiale dove la politica non fosse più la continuazione della guerra con altri mezzi e la guerra fosse esclusa davvero dalle risorse della civiltà», ha scritto ieri Roberta De Monticelli: parole che facciamo interamente nostre. Un uomo, Gorbaciov, che «quella svolta la chiamò semplicemente “umanesimo”», per costruire la “casa comune europea” proposta il 7 luglio dell’89 al Consiglio d’Europa, tre mesi prima che i ragazzi di Berlino picconassero il Muro. Averne perso il valore, emarginandolo — di qua, con l’allargamento della Nato voluto da Bill Clinton, e di là del vecchio Muro, con gli oligarchi insediati ai posti di comando da Boris Eltisin — ha riportato la guerra nel cuore dell’ex Unione Sovietica e dell’Europa di oggi con i mortiferi nazionalismi etnici. Alla vigila dei funerali nella Casa dei sindacati a Mosca — per fortuna non funerali di Stato (fatti dal regime di Putin avrebbero avuto il sapore intollerabile dell’impostura, un insulto al suo pensiero politico e alla sua memoria) —, vogliamo ricordare, non solo ai più giovani, cos’era la capitale tedesca trentacinque anni fa sul crinale del mondo tra Est ed Ovest. Prima che prendesse corpo, per un breve lasso di tempo, un nuovo periodo di pace nella storia europea. — (Igor Staglianò)
L’articolo di VITTORIO EMILIANI
IL MURO ERA ANCORA totalmente in piedi e Berlino era una sorta di isola dove si atterrava al vecchio Tempelhof soltanto su un jet francese, inglese o americano. Era una vera e propria isola come la stessa Berlino Ovest, vetrina dell’opulenza occidentale dove al più grandioso degli ipermercati, il Kadeve in pieno centro, potevi pescare a mano dei pescioni giganteschi o altre merci che all’Est se le sognavano. A Berlino Est potevi andare con un’auto guidata da un americano ma al posto di controllo ti potevano vessare in tutti i modi. A noi imputarono di trasportare droga e al controllo di polizia in cui una poliziotta bassa e tozza guardò e riguardò la mia carta tante volte che scoppiai a ridere. Non l’avessi mai fatto. Venni rimandato in fondo alla fila e tenuto lì un bel po’. Finalmente potemmo (eravamo soltanto in tre) avere via libera. A patto che spendessimo tutte le monete dell’Est che all’Ovest non valevano nulla.
In alto, il famoso Checkpoint Charlie che segnava il confine tra Berlino Est e Berlino Ovest (credit Afp/GettyImages); in basso, la separazione tra Est e Ovest alla Porta di Brandeburgo
A Berlino Ovest lungo il viale.Under der Linden si susseguivano i ristoranti più attraenti e gustosi di tutto il mondo. Sui tetti dei grandi alberghi si notavano piscine riscaldate dove eleganti signore nuotavano allegramente. Insomma tutto il contrario della tetra Berlino Est. Assistemmo anche alla edizione originale del musical Jesus Christus Superstar affascinante. La nostra guida Arthur Leiser era un patito dell’Italia, anzi della Romagna. Ci veniva ogni anno a trovare il suo grande amico Carlo Penati che anch’io conoscevo benissimo essendo lui stato un ex carabiniere cronista del “Giorno” che noi amabilmente sfottevamo per la storia di Gaetano Bresci che aveva potuto allenarsi al paese della sorella Teresa a Castel Bolognese sparando a bottiglie coricate e inesorabilmente colpite dalla “bocca” e nessun agente dell’ordine se ne era avveduto.
Direttore onorario - Ha cominciato a 21 anni a Comunità, poi all'Espresso da Milano, redattore e quindi inviato del Giorno con Italo Pietra dal 1961 al 1972. Dal 1974 inviato del Messaggero che ha poi diretto per sette anni (1980-87), deputato progressista nel '94, presidente della Fondazione Rossini e membro del CdA concerti di Santa Cecilia. Consigliere della RAI dal 1998 al 2002. Autore di una trentina di libri fra cui "Roma capitale Malamata", il Mulino.
Articoli Correlati
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.