“Ribaltone” tra il voto ai circoli e quello ai gazebo: Elly Schlein vince le primarie del Partito democratico, è la nuova leader, e sconfigge Stefano Bonaccini, sino a pochi mesi fa suo “capo” alla Regione Emilia-Romagna (lui presidente, lei vice presidente). I sondaggi avevano sempre dato per vincente – e…
Autore: Vittorio Emiliani
Il concerto di Paolo Conte che si è tenuto alla Scala ha suscitato (prima e dopo) tante polemiche. Come se fosse stato profanato il tempio dell’Opera. La Scala, in passato, rifiutò di ospitare concerti di Paul Mc Cartney e di Bob Dylan (non ancora premiato con il Nobel). Ma per…
È morto il 16 febbraio a Roma, all’età di 96 anni, Giorgio Ruffolo, economista, esponente storico del Partito socialista. Fu senatore, eurodeputato, ministro dell’Ambiente con quattro governi e per cinque anni consecutivi. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha definito, nel messaggio di cordoglio, «politico appassionato, capace di unire tensione…
L’impatto ambientale dovrebbe essere la bussola sulle cose da fare o non fare in un Paese come l’Italia. Non è così. La Regione Piemonte vuole il completamento dell’autostrada Asti-Cuneo in superficie, con alti viadotti. Più economica del già approvato progetto di una galleria, ma che sarebbe uno scempio del paesaggio. Il progetto in quel…
Due storie, dello stesso (Bel) Paese, dove inseguendo la speculazione e i profitti immediati si perde la ricchezza vera: si deturpa il paesaggio, mettendo in fuga il turismo. Il primo caso: allevamenti in “grattacieli orizzontali” nel Montefeltro, alti cinque metri e lunghi oltre cento; qui mezzo milione di polli sono costretti a un’alimentazione…
Anche un grande giornalista può essere stato un “canzonettaro”… Vittorio Emiliani racconta una gioventù illuminata dall’amore per la musica leggera, in contemporanea con gli esordi da cronista. Con personaggi che vanno da Nicola Arigliano a Françoise Hardy, da Gino Paoli a Bobby Solo. E con una conclusione: viva Amadeus, Gianni…
La Destra ci ha abituato a reazioni fuori posto, a commenti su cose leggere che non c’entrano nulla con quella che dovrebbe essere un’agenda politica. E il festival di Sanremo naturalmente non è sfuggito a queste reazioni scomposte, con Matteo Salvini che ogni giorno ha fatto la sua brava dichiarazione polemica.…
Consumo di suolo record nella provincia di Viterbo, a livelli quasi cinque volte la già sconsiderata media nazionale. L’ultimo business sono gli impianti fotovoltaici che garantiscono evidentemente un maggior reddito delle colture agricole, in quel territorio spesso pregiate. Eppure anche nella Tuscia non mancano le aree degradate da destinare alle energie rinnovabili, e…
Il presidente Mattarella, nel “Giorno del Ricordo” (10 febbraio) ha come ogni anno rivolto parole di commozione per la tragedia degli italiani di Istria, Dalmazia, Venezia Giulia, che al confine orientale, nella coda sanguinosa della Seconda guerra mondiale, furono sterminati, gettati nelle foibe, costretti all’esodo. Eppure la guerra può anche…
Il Presidente del Senato conserva cimeli fascisti, e ne è orgoglioso. In Parlamento il deputato di Fratelli d’Italia Donzelli, che parlando del 41-bis riferisce notizie “sensibili”, non viene interrotto dalla Presidenza di turno della Camera. Due fatti che raccontano una cultura (o una sottocultura), ma vedono un’opposizione che procede in…