Un segnale, vorremmo un segnale. Una speculazione cieca e dissennata sta togliendo bellezza e valore al Paese. Le conseguenze sono drammatiche non solo sul versante naturalistico e culturale ma anche su quello economico. Servirebbe un segnale di stop, uno spunto di controtendenza. Ma da questo governo di destra non arriva…
Autore: Vittorio Emiliani
Carlo III è già Re d’Inghilterra dal giorno della morte di sua madre, la Regina Elisabetta II. Ma l’incoronazione, che è l’investitura formale e lo consacra anche capo della Chiesa d’Inghilterra, si è svolta sabato 6 maggio nell’Abbazia di Westminster, secondo un rito millenario. Se ne sta parlando da settimane,…
Il nuovo Re d’Inghilterra è un politico e insieme un intellettuale di primo rango. Che ha studiato Shakespeare, che ha dipinto con garbo paesaggi, che non ha schivato, anzi, polemiche frontali con le archistar çome Richard Rogers, che conosce e apprezza l’arte, in specie quella italiana. Conscio dei suoi relativi…
La festa dei napoletani per lo scudetto nel campionato di calcio non è solo bella ma anche contagiosa, coinvolgendo pure chi napoletano non è. Però è anche – come avviene spesso con il calcio – un modo per dimenticare i problemi che in questa martoriata “Capitale del Sud” sono vecchi…
Quello che mercoledì 3 maggio è successo in Emilia-Romagna, con il fiume Lamone che è esondato nel Ravennate, con gli affluenti del Po ingrossati e diventati improvvisamente potenti, con la furia delle acque e il maltempo che ha martirizzato il territorio, è la plateale conseguenza di una politica che ha…
Il 28 aprile di 78 anni fa il Duce concluse la sua tragica parabola davanti a un plotone di partigiani. La Repubblica sociale era stato il colpo di coda di Mussolini, e costò il sangue della guerra civile. Vittorio Emiliani qui racconta il capitolo finale del capo del fascismo. Come Mussolini,…
C’erano aspettative, come mai in passato, per il 25 aprile di quest’anno. Per la prima volta a Palazzo Chigi c’è una esponente di quella destra che milita nel partito Fratelli d’Italia, filiazione storica del Movimento sociale italiano, erede esplicito della Repubblica di Salò. Ma, anche in questa occasione, Meloni — in…
Ricoverato al San Raffaele di Milano a distanza di una settimana dagli ultimi controlli. Gli auguri di Vittorio Emiliani: «Lo conobbi a distanza, a metà degli anni Ottanta, ricorda l’ex direttore del più importante quotidiano romano. Mi chiamò al “Messaggero” per perorare l’interconnessione delle sue reti televisive. Poi un incontro…
È mancato ieri a Roma Enrico Luciani, presidente onorario del Comitato Gianicolo che ha fondato e promosso dal 1999 per diffondere la memoria e il ricordo della Repubblica Romana del 1849. Con entusiasmo, passione e impegno ha contribuito a diffondere i principi di libertà e democrazia scaturiti da quegli avvenimenti…
Secondo l’ultima trovata provocatoria del Presidente del Senato, in Via Rasella «i partigiani uccisero una banda musicale di semi pensionati, non SS». “Musicanti” molto speciali, i soldati del battaglione “Bozen”, armati di pistole automatiche e bombe a mano alla cintola, «costretti a cantare mentre marciavano in formazione», ha scritto lo…