La morte improvvisa di Andrea Purgatori, stroncato da una malattia fulminante, ci priva di una grande firma di quel giornalismo d’inchiesta di cui c’è tanto bisogno, e che lui aveva reso popolare anche negli ultimi anni della sua carriera con la trasmissione Atlantide. Non solo l’inchiesta sulla tragedia di Ustica,…
Autore: Vittorio Emiliani
Una rivista e un dibattito. “Proposte radicali” propone un numero speciale che affronta a più voci un nodo che è sempre stato difficile affrontare e sciogliere. Gli attentati durante la Resistenza. Una scelta editoriale che ha il merito di non evitare le contrapposizioni, anzi che prova ad affrontare un tema…
Carolina Invernizio, morta oltre cent’anni fa, è stata una scrittrice di grande popolarità nell’Italia che si affacciava verso il Novecento. Il suo primo romanzo uscì nel 1877, e all’epoca oltre due terzi della popolazione era analfabeta. Invernizio, sia pure in una letteratura tutt’altro che elevata, quella dei cosiddetti “romanzi d’appendice”,…
Una cinepresa in regalo, subito restituita. E, appena prima, una telefonata suadente che però non trovò sponda: quando era ancora un pioniere delle tv private, Berlusconi chiamò Vittorio Emiliani, perorando la sua causa di emergente dell’emittenza. In questo breve ricordo, lo schizzo di un tempo che sembra lontano con la…
Il collasso di una Regione, il saccheggio del suolo, gli esiti di una politica dissennata che non ha saputo difendere il territorio. Il bilancio delle due alluvioni in Emilia-Romagna non è solo un elenco di danni, guardando anche a quelli del prossimo futuro, ma è la dolorosa constatazione che -…
Nel test elettorale che ha chiamato alle urne 4 milioni e mezzo di italiani per le amministrative, la vittoria complessiva dei candidati della coalizione di destra è stata evidente anche nel secondo round del ballottaggio, con Ancona e Brindisi persi dal centrosinistra, e dove l’unica sorpresa è stata la vittoria…
Il messaggio della Storia deve essere completo, e non abbandonato a letture speculative. La Resistenza al nazi-fascismo non fu, come si è voluto far credere, una pagina scritta solo dai comunisti. C’era una pluralità di voci altrettanto importanti, dal socialismo laico al mondo cattolico. Se non si comprende questo non…
Per un territorio massacrato senza freni, da decenni non si riesce a far approvare al Parlamento una legge generale sul consumo del suolo. Se ne discute dagli anni Sessanta senza approdare ad alcunché. E la delega urbanistica alle Regioni ha determinato un cedimento agli interessi dei padroncini del Nord e…
A modo suo ha creato un linguaggio portando telespettatori e interesse non effimero ad una vita politica e televisiva sempre più asfittica e irrespirabile Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI È UNA SOSTANZIALE espulsione quella di Fabio Fazio dalla Rai, dai tempi remoti in cui con altri giovanissimi stava alla corte…
Chi li ricorda i grandi concerti a Santa Cecilia ai tempi di Bruno Cagli? Era un’altra Roma. Ora l’offerta culturale è complessivamente molto modesta. Una Capitale con un grande passato e con un presente fatto di turismo modesto e distratto. Turisti da tutto il mondo che si fermano a guardare…