L’impertinenza di UGO DONORATI MI RIVOLGO AI QUADRI dirigenti del Pd per porre loro, senza intenti polemici, una domanda molto seria. Questa. Chi si occupa nel partito di elaborare proposte e strategie sui grandi problemi, per esempio la partecipazione alla guerra o i rapporti con le istituzioni europee per quanto…
Autore: redazione
UN NUOVO SERVIZIO di previsione della qualità dell’aria è disponibile sul sito Snpa (Sistema Nazionale di Protezione Ambientale): si tratta delle mappe di previsione per diversi inquinanti sull’intero territorio italiano. Il sistema di previsione, operato da Arpae Emilia-Romagna, produce quotidianamente previsioni a scala nazionale per il giorno stesso e per i 2 successivi.…
MICHEL CLAISE, IL giudice che sta indagando sul “Qatargate” a Bruxelles, «questa volta ha colpito duramente, mettendo in stato di fermo l’eurodeputata greca Eva Kaili sospettata di far parte di una rete pagata per difendere gli interessi del Paese ospitante dei Mondiali di calcio. La somma in contanti che aveva sequestrato in…
IL 18 DICEMBRE è stato raggiunto un accordo sul nuovo mercato della Co2 dei Ventisette, l’Emissions Trading System (Ets) — che dal 2005 dà un prezzo alle emissioni di Co2 traducendo in pratica il principio “chi inquina paga”. Un grande balzo in avanti sulle misure per arrivare alla neutralità climatica…
MENTRE GLI STATI dell’Unione Europea e l’Europarlamento stanno discutendo se rivedere il target rinnovabili per il 2030 dal 40 al 45%, arriva l’analisi del think tank Ember. L’Italia è il secondo consumatore di gas fossile nella Ue dopo la Germania, e il 94% di questo gas viene importato. «Di conseguenza…
NEI GIORNI DEL Qatargate, lo scandalo che ha investito il Parlamento europeo, “Il Nouvel Observateur”, “L’Obs”, ripubblica l’intervista a tre giudici di alto livello, il francese Renaud Van Ruymbeke, il belga Michel Claiseun e l’italiano, Gherardo Colombo, fatta tre anni fa sui problemi della giustizia in Europa. I tre magistrati…
NASCE RETURN (Multi-risk science for resilient communities under a changing climate) – un partenariato a livello nazionale per la ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici all’insegna del cambiamento climatico. Ventisei partner (capofila l’Università degli Studi di Napoli Federico II), tra cui 12 Università, 5 Enti di ricerca e Centri di competenza, 6 privati, 2 enti territoriali e il…
SITUAZIONE POLITICA MOLTO complicata in Perù. Il presidente Pedro Castillo è stato deposto e sostituto dalla vicepresidente Dina Boluarte. La elezione di Castillo sostenuto da una ampia coalizione democratica aveva coltivato una grande speranza di cambiamento dopo gli anni della dittatura. Speranza tradita dall’eccentrico presidente che ha collezionato un errore…
L’OK DELLA UE alla sovvenzione di 21 milioni garantita da Poste Italiane è di ottobre scorso. Ora l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, si deve sbrigare se vuol dar credibilità all’impegno generale che ha assunto perché la sua azienda sia leader nella decarbonizzazione, per di più con quel…
BASTA SCORRERE L’ANNUALE rapporto di Amnesty International sulle violazioni dei diritti sindacali nel mondo per entrare in un mondo ben altro dal nostro. Violazioni di diritti basilari che non sono unicamente quelli definiti dall’Oil (l’Organizzazione internazionale del lavoro) l’agenzia dell’Onu che si occupa di lavoro: divieto d’associazione, democrazia sui posti…