La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, nonostante gli scontri (in Parlamento, a Strasburgo) e le polemiche, continua nella sua agenda “verde” che vuole condurre l’Unione europea al rispetto degli obbiettivi di sostenibilità e transizione energetica. Su camion e autobus, che rappresentano solo una piccola parte del parco circolante del trasporto su strada, ma che inquinano in modo proporzionalmente più preoccupante, è stato messo a punto un piano ambizioso che – se attuato – potrebbe realizzare risultati molto importanti (Red) — L’11 LUGLIO SCORSO la Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure da sottoporre al Parlamento europeo, che dovrebbero avere vita più facile con le destre rispetto alle ultime iniziative di politica ambientale. La transizione proposta dovrebbe essere infatti più facilmente condivisa, rispetto alle ultime occasioni dove le “resistenze” dei grandi allevatori di bestiame, degli agricoltori convinti che la svolta green possa limitare la produzione, dei pescatori sostenitori della pesca a strascico, hanno trovato ampia rappresentanza politica nel Parlamento di Strasburgo. Gli obiettivi stavolta sono camion, pullman, autobus. Veicoli la cui produzione del parco circolante è concentrata proprio nei Paesi dell’Unione, con conseguente occupazione di lavoratori europei. Bruxelles non ha dubbi che questo sia un settore strategico per sostenere l’industria europea delle tecnologie pulite, un segmento – se riconvertito in anticipo –...
giovedì 28 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero