NON SONO SOLO le associazioni ambientaliste a lamentare il ritardo nelle rinnovabili, è Francesco Del Pizzo, il direttore strategie di sviluppo rete e dispacciamento di Terna, nel corso dell’audizione del 5 settembre scorso alla Commissione Industria del Senato: «Sia pur non ancora con la velocità che è nelle attese e negli obiettivi del nostro Paese, si nota una forte accelerazione del percorso che presupponiamo e speriamo posa essere un buon viatico per i prossimi anni in termini di ottenimento dei target della transizione energetica» (Public Policy@PPolicy_News FRA 051544 set 2023). La speranza di Del Pizzo si appiglia alla norma contenuta dal Ddl “Concorrenza”, in base alla quale si introducono tempi certi per l’approvazione del piano decennale di Terna. Al 30 giugno di quest’anno risultano installati nuovi 3,2 GW, ma sono un’inezia rispetto ai circa 317 GW di richieste di connessione che risultano a Terna alla stessa data, soprattutto al Sud e nelle isole, la maggior parte solare fotovoltaico. I bene informati dicono che il Mascellone, zittito Salvini che con insolita aria vacua ripeteva “Nucleare, è la soluzione”, ha dato mandato ai suoi reparti ninja perché andassero “a insegnare la modestia” a questi petulanti richiedenti. “317 GW di solare sono una capacità produttiva pari a quella di almeno 40 centrali nucleari”,...
giovedì 28 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero