Il presidente della Regione celebra le nozze della figlia del suo “Mister Wolf” in Consiglio regionale, mentre un immane incendio provoca 1500 sfollati. Nella sala crisi della Protezione civile ci mette piede solo il giorno dopo il banchetto nuziale. Le fiamme avevano divorato intanto più di diecimila ettari di boschi…
Autore: redazione
Accademico, giornalista di valore e deputato della Repubblica emarginato da una politica attenta all’ultimo sondaggio e allergica alla faticosa disciplina dello studio e della riflessione. Era uno degli storici più importanti della politica e del giornalismo, dedicando a quest’ultima disciplina numerosi volumi di ricerca, da solo o con Valerio Castronovo. Aveva…
170 studiosi e autorevoli rappresentanti delle associazioni ambientaliste rivolgono un appello al capo del governo per impugnare la legge in vigore dal 10 giugno nella Regione Abruzzo con cui si eliminano 6000 ettari di area protetta: «Il parco regionale costituisce la fondamentale area di espansione e un corridoio ecologico per…
Avanza al ritmo di 2 metri quadrati al secondo l’impermeabilizzazione del nostro territorio. 60 chilometri quadrati consumati nell’anno della pandemia con una media di 360 mq per ciascun italiano (erano 160 negli anni ’50). Il costo economico sarà molto salato, secondo il rapporto 2021 del Sistema Nazionale per la Protezione…
In Italia l’occupazione nel pubblico impiego è ai minimi storici rispetto agli ultimi vent’anni. E il nostro Paese è oggi il fanalino di coda europeo nel rapporto tra abitanti e pubblici dipendenti. Un sondaggio della Swg, per conto di un gruppo di ricerca indipendente degli Atenei piemontesi, documenta che i…
Undici esponenti del mondo scientifico italiano attaccano il colosso energetico: «Sono umilianti i 15 GW da fonti rinnovabili programmati da Eni al 2030, a fronte dei 100 GW della Total, dei 50 della Bp». Si continua «a fare del metano il ‘forte Apache’ dell’era dei fossili, come nel progetto Carbon…
Questa mattina davanti alla Camera dei deputati, in Piazza Montecitorio, dalle 10 alle 13, ventuno associazioni della #Coalizionearticolo9 invitano alla mobilitazione contro gli scempi ai territori agricoli, alle nostre colline e montagne. La richiesta rivolta al parlamento è di evitare, col decreto semplificazioni, una «gestione autoritaria del Piano di installazione…
«L’acqua è il più materiale, il più sacro dei diritti, antico come la Genesi, salvaguardato nelle guerre greche, eppure dimenticato. Gaza è un occhio su come si prospetta il mondo futuro. Una striscia di terra lunga 36 chilometri e larga 10, una delle più alte concentrazioni demografiche del mondo. Un…
Al ritmo di 150 campi di calcio all’anno, la capitale distrugge una risorsa strategica, limitata e non rinnovabile. Allo studio un piano per la permeabilità, recuperando aree degradate e la stesura di una nuova carta dettagliata dell’intero territorio per ridurne il consumo. La situazione attuale in un video curato dall’Ispra…
«Dov’è finito il coraggio e lo spirito innovatore del fondatore dell’Ente Italiano Idrocarburi? Dov’è l’audacia di proposte e di strategia che ha consentito all’Italia di emergere prepotentemente nel contesto internazionale del dopoguerra, avviandola ad una rinascita industriale, economica e sociale?»: Scalia, Silvestrini, Mattioli e Naso riscrivono a Draghi. La partita che si…