«Il nucleare è più vecchio del transistor», ammoniva dieci anni fa il Nobel della Fisica Giorgio Parisi. Transistor? E chi se lo ricorda! E la tecnologia della fissione è rimasta ferma. Come un macigno, ma radioattivo. Un’industria che vive di sostegno pubblico, là dove non è agonizzante come in Usa,…
Autore: redazione
Entro il 2030 potrebbero essere ristrutturati in Europa 35 milioni di edifici e creati fino a 160mila nuovi posti di lavoro verdi nel settore edile. Oggi, nell’Ue consumiamo circa il 40% dell’energia e rilasciamo il 36% delle emissioni di gas serra dalle nostre case, ma ogni anno solo l’1% è…
In Francia, a causa della crisi del nucleare, l’elettricità, con consegna l’anno prossimo, ha raggiunto la cifra record di 1.022 €/MWh. In Italia, Calenda ipotizza 40 GW nucleari al 2050, ma non parla di realizzazioni in questo decennio, e Salvini provoca: «La prima centrale nucleare italiana? Fatela a Milano, a casa mia, nel mio…
Secondo lo studio congiunto del Caltech e della Nasa, la fusione dei ghiacci dell’Antartide procede con tassi dal 20% al 40% superiori alle precedenti previsioni. Per la rivista “Nature”, l’Artico si sta scaldando a un ritmo quattro volte più veloce del resto del globo Foto sotto il titolo: Un orso polare isolato su un…
Dal 2019 l’Italia non riesce a rientrare tra i primi 50 Paesi nella classifica mondiale del “Fare impresa” (Doing business). Siamo ultimi nei G7 per laureati, ma abbiamo un mare di sociologi, psicologi e umanisti, con un forte “disallineamento” tra offerta di competenze e mercato, che vorrebbe più informatici, ingegneri,…
Dal gennaio 2022 la Francia è diventata importatrice di energia elettrica da più grande esportatrice europea che era, e il nucleare francese ha già “messo le mani nelle tasche degli italiani”. Fenomeni di corrosione e invecchiamento generale degli impianti nucleari accentueranno nel tempo questa crisi. Per non parlare della siccità che…
Nonostante il miserevole 1,25% del Pil investito dall’Italia in ricerca e sviluppo, ben al di sotto della media europea, le università italiane raggiungono risultati lusinghieri. “La Sapienza” di Roma è tra le prime 150 del mondo (sulle 2500 censite); Padova, Pisa e Politecnico di Milano tra le prime 200 Nella foto sotto il…
Si chiama “Solid” e può cambiare radicalmente la nostra vita, rendendoci padroni di noi stessi quando navighiamo in internet e interagiamo sui social media. Una rivoluzione copernicana messa a punto dall’uomo che ha regalato al mondo il web come lo usiamo universalmente oggi: Sir Tim Berners-Lee Nella foto sotto il titolo: codici generati durante…
Continua la nostra segnalazione dei contenuti che sarebbero utili al confronto pubblico. Chi li trova nei partiti in competizione e ce li comunica vince un premio (non in denaro…) Nella foto sotto il titolo: I vigili del fuoco intervengono per rimuovere un tetto volato via nel maltempo di questi giorni in…
Utilizzata dai singoli edifici senza la presenza di fattori naturali quali il vento o il sole, la geotermia sfrutta il calore della terra secondo un principio molto semplice: più si va in profondità, più il calore aumenta, più c’è possibilità di produrre energia in maniera sostenibile. Nell’ultimo secolo il sistema…