Ci sono delle responsabilità politiche precise nel massacro del territorio che colpisce i boschi, dove il “taglio a ceduo” che rende i grandi alberi solo dei moncherini, diventa un lasciapassare per frane, erosione del terreno, dissesto. Il nostro territorio è trattato come merce, e leggi recenti invece di imporre politiche…
Autore: Francesco Mezzatesta
Dai 18 milioni di italiani che al referendum sulla caccia del 1990 votarono per l’abrogazione (oltre il 92% dei voti validi, ma non fu raggiunto il quorum) ad oggi, ritorna in scena al Parlamento una politica anti-ambientalista anche nella gestione della fauna selvatica. Vengono ampliate le deroghe alla caccia, a…
Un Comitato a difesa degli specchi d’acqua danneggiate dalle cosiddette bonifiche si è mobilitato in Toscana contro cementificazione e idrovore alla foce del rio. Il fosso canale a Marina di Massa ha subìto danni a monte con tombature che ne hanno strozzato il reticolo idrico minore impedendo il ripascimento della…
Con uno stop alla variante del Comune di Langhirano, l’organo di tutela paesaggistica ha bloccato la costruzione di un prosciuttificio con “vista castello” in un luogo protetto dalla legge. L’imprenditore privato non molla e punta a un piano B per aggirare l’ostacolo. È l’“urbanistica contrattata”, bellezza! E a finire sotto…
Langhirano è noto come centro di produzione del prosciutto di Parma. Questo non giustifica che, forti della notorietà del prodotto alimentare, si debba realizzare un grave “inquinamento edilizio” nel territorio adiacente al famoso castello costruito da Pier Maria Rossi nel 1400, noto in tutto il mondo come uno degli esempi…
Gli ecosistemi naturali costieri, pur utilizzati dall’uomo per scopi ludico ricreativi, sono pur sempre elementi naturali viventi. Le coste sia rocciose che sabbiose sono la barriera della terraferma nei confronti del mare che, con i cambiamenti climatici, crescerà sempre più avanzando verso terra. La natura a questo proposito ha creato…
È riconosciuta come la malattia più diffusa al mondo. In Italia sembra aver trovato terreno fertile su cui proliferare. Il contagio passa tra animali ma anche dall’uomo tramite il calpestio nelle zone infette e le ruote delle automobili. L’attività venatoria, messa in opera per cercare di arginare l’epidemia, in realtà…
Un anno la signora Lia si era allontanata dal bar per comprare il pane e Katiuscia è volata dal panettiere facendo volteggi e salutandola con i suoi tipici gorgheggi. Inutile dire che Lia si commosse. La rondine infatti riconosce non solo il luogo dove ha nidificato l’anno precedente ma anche…
Sembra incredibile ma il livello della nostra politica è ancora oggi inquadrabile in una sorta di “anafalbetismo ambientale”. Pietro Brandmayr, presidente dell’Unione zoologica italiana: «A scuola facciamo studiare per tre anni la Divina Commedia canto per canto» dice, «mentre si tolgono progressivamente le ore di scienze naturali impoverendo anziché potenziare…
È un fatto normale che uno sciacallo dorato venga fotografato nella zona industriale di Parma come è avvenuto? Un istrice che attraversi un parcheggio? Un airone cenerino che stazioni sotto il Ponte Vittorio Emanuele II a Roma? Sì, ed è normale che nuove specie esplorino posti mai frequentati in precedenza…