Autore: Alessio Lattuca

È presidente di Confimpresa Euromed, amministratore delegato Confidi per l’impresa e direttore generale Cofidi Scrl. Imprenditore agrigentino, si batte da anni contro il rigassificatore di Porto Empedocle (sua città natale), che definisce un “progetto folle”, a pochi passi dalla Valle dei Templi, a ridosso della casa di Luigi Pirandello in contrada Kaos.

La traiettoria dell’attuale governo in continuità con quello precedente: la Linea Adriatica unitamente a quella decisa a Sorrento (fare del Sud l’Hub del gas) «consentirà all’Italia, grazie alla sua centralità nel Mediterraneo, di divenire un hub europeo del gas». Tradotto: ciò  significa che il gas che transiterà per la Sicilia per…

Leggi

Il nuovo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ritiene di non dover osservare le stringenti norme che regolano le procedure per il rilascio delle autorizzazioni come la Direttiva Seveso. Questa politica consegna nelle mani di Snam — una società privata (seppure partecipata dal Tesoro) — la sconsiderata possibilità di…

Leggi

Il Pnrr destina il 37% delle risorse messe a disposizione dall’Europa agli interventi ambientali. Un piano avanzatissimo per decarbonizzazione, riassetto idrogeologico, restauro e miglioramento delle infrastrutture esistenti, cambio dei modelli di uso del suolo, revisione delle fonti di energia, crescita, parità di genere, politiche occupazionali e lotta alla disoccupazione. E…

Leggi

Possiamo dubitare della buona fede del governo uscente, poco credibile e ancor meno giustificata l’euforia (e il finto entusiasmo) che ha accompagnato la teatralità dell’evento “Verso Sud” organizzato con enfasi dalla ministra Carfagna a Sorrento. Trasformare un meraviglioso territorio ricco di biodiversità e di beni culturali ed ambientali, in un…

Leggi

Le norme emanate dal Consiglio dei ministri sull’emergenza Ucraina non depongono bene per il futuro delle Comunità di Agrigento, Porto Empedocle, Realmonte, Siculiana destinatarie degli effetti provocati dagli “strumenti speciali“ per agevolare la collocazione del terminale di rigassificazione e delle opere collaterali (14 km di metanodotto di oltre 2 metri…

Leggi

La riesumazione del progetto di un rigassificatore a ridosso del Tempio della Concordia e sulla soglia di casa di Luigi Pirandello non risolverebbe l’emergenza energetica immediata conseguente alla guerra in Ucraina. Rappresenterebbe una minaccia per le comunità: pericolo di incidenti rilevanti, vulnerabilità agli attacchi terroristici, impatto ambientale e ricadute sul…

Leggi