L’escalation sull’Ucraina ha il sapore di una pianificazione “concordata” dello scontro: Putin serra le fila di quel che resta del fu impero sovietico, Biden sposta l’opinione pubblica americana (e occidentale, giù per li rami) sul pericolo “esterno”. Che faccia bene ai suoi indici di gradimento è dubbio. Che faccia male agli…
Autore: Igor Staglianò
La granitica fedeltà del Presidente alla Costituzione repubblicana è messa a dura prova dalla sua stessa rielezione. Di per sé, non basterà, questo il nostro timore, a salvarne gli assetti fondanti. Come potrà sopravvivere una democrazia parlamentare se il parlamento è quello che abbiamo visto all’opera? I 55 applausi per…
Cosa fanno gli sfiancati prestigiatori della politica, paralizzati dalla somma delle loro stesse debolezze e dopo settimane di votazioni a vuoto? Una donna, ecco la soluzione! Una donna non per scelta, ma perché tutti i maschi decenti sono stati impallinati L’articolo di IGOR STAGLIANÒ “A MENO CHE?” “Se fosse una…
Nelle ore del caloroso abbraccio sull’Appia Antica sono scaduti anche i termini di metà gennaio per gli emendamenti alla delega fiscale. E i fucili del trio Meloni-Salvini-Berlusconi sono tutti allineati ai posti di combattimento, da dentro e fuori il governo: stralcio della riforma del catasto, revisione della tassazione d’impresa e…
Il Presidente Mattarella nell’ultimo discorso del settennato ripete la sua indisponibilità al bis. E allora perché insistere? Il nostro primo ministro ci dice che la sua missione è compiuta, disposto a fare “il nonno della Repubblica”: ben 51 progetti messi già a punto per accedere ai fondi del Pnrr, uno…
Dove vanno i soldi del Pnrr? Non sbaglia il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri: dall’inizio della pandemia, alle imprese sono stati dati 170 miliardi di euro per rimettere in moto la macchina produttiva; per il taglio dell’Irpef, sul tavolo ce ne sono appena 7. Né sbaglia chi ricorda che…
La legge di Bilancio in discussione al parlamento conferma 19.7 miliardi di euro anche nel 2022 per sovvenzioni che danneggiano il clima, il territorio e la salute dei cittadini. Da tre anni si discute di eliminare i cosiddetti Sad, sussidi ambientalmente dannosi: a un mese dal G20 e dalla Cop26…
Nella capitale erano arrivati viaggiando su un camion di tedeschi ai quali la futura scrittrice racconta di essere una sfollata di Napoli priva di documenti. Si erano finalmente uniti a Leone in una città in preda alla fame sotto il tallone di ferro dell’occupazione tedesca. Usano documenti e nomi falsi,…
Undici milioni di dollari al minuto di soldi pubblici vengono dati alle compagnie petrolifere e società connesse alla distribuzione dei loro derivati. Il Fondo monetario internazionale dimostra che nel 2020 l’industria fossile ha ricevuto nel mondo contributi pubblici per 5.900 miliardi di dollari, in Italia per 41 miliardi. Secondo lo studio,…
Il titolare italiano della Transizione ecologica torna sul “nuovo nucleare”, suo chiodo fisso. Direttamente da Glasgow ribadisce che va dato spazio all’energia atomica: all’orizzonte potrebbe esserci qualche tecnologia con meno scorie radioattive e di piccola taglia. Boh, può darsi, si vedrà. Ma che centra col taglio della Co2 da qui…