Spariti o quasi i simboli dei partiti, lo “scudo” democristiano dei Crociati, la “vecchia falce e martello” del Pci, il “garofano” dei socialisti, “l’edera” dei repubblicani, “la bandiera italiana” dei liberali, le iconografie elettorali si sono personalizzate, ma tutte, proprio tutte, fanno però sapere di essere saliti sul carro di…
Autore: Arturo Guastella
Siamo negli anni Settanta del Novecento e malgrado avessero tentato di convincerci dell’ineluttabilità di un destino industriale di Taranto molti di noi nutrivano fieri dubbi. La città, inoltre, aveva uno scrigno prezioso. Il suo antico centro storico, la città vecchia, aveva acceso l’interesse di studiosi come Cesare Brandi e la…
«L’alimentazione di un popolo – ci dice il più famoso alimentarista dell’antichità magnogreca Archestrato di Gela – non è solo la risposta a un bisogno del corpo, ma è pervasa da elementi culturali e significati simbolici assai complessi: la mediazione tra l’uomo, la terra e gli Dei. E, non a…
Nel 416 avanti Cristo, racconta Tucidide nella “Guerra del Peloponneso”, l’Orso russo erano gli Ateniesi che posero un ultimatum agli abitanti dell’isola di Melo, nelle Cicladi. Un diktat perentorio: o assoggettarsi a loro, o perire. Il rifiuto dei Melii a questa imposizione causò la distruzione della città, l’uccisione di tutti…
Lo storico e geografo Strabone racconta di una città con una floridissima economia, tanto da importare spezie, manufatti fittili (ceramiche) e porpora dalla madrepatria greca, soprattutto da Mileto, per poi rivenderli agli Etruschi. Diodoro Siculo si lascia andare a una serie di reprimende che sfiorano il pettegolezzo. Ce n’è a sufficienza per…
«Gea — spiegano ad una voce, Esiodo, Plutarco, Diodoro Siculo e Timeo —, come già qualche millennio fa, è andata a lamentarsi con il signore dell’Olimpo, di essere stanca. Gli uomini le pesano sempre di più e chiede al fratello un rimedio urgente». Da qui la storia di Elena di Troia:…
In uno specchio di mare di 131 mila metri quadrati a ridosso della costa tarantina è in costruzione il primo Parco eolico offshore del Mediterraneo, con torri di centodieci metri di altezza e rotori di 135 metri di diametro. La produzione energetica è stimata in 55.600 MWh annua. Il progetto…
Le masserie pugliesi, un tempo vera unità produttiva del lavoro agricolo e snodo culturale del mondo rurale, hanno perso le loro principali caratteristiche a causa della riforma agraria degli anni Cinquanta e della mancata crescita culturale del lavoro agricolo. Rimaste per lungo tempo semplici testimonianze di un’architettura minore, le masserie…
Ora che possiamo toglierci la mascherina all’aperto, seguitemi in questo viaggio nelle Puglie, “la regione pietrosa” dei celebri versi di Giuseppe Ungaretti: “vittoria della forma sopra un immemorabile caos”. Uno scrigno di epos greco e bellezze paesaggistiche. Di ritorno da Troia, l’eroe omerico Diomede trovò sepoltura nelle Tremiti, oasi naturalistica, selvaggia…
Ai suoi allievi Socrate insegnava, per prima cosa, a tacere. Ed era proprio sull’alternarsi regolato tra parola e silenzio che si fondava l’assemblea della Polis. Non vi pare che, in questi tempi di pandemia, troppi stiano abusando del diritto di parola? Un tempo, da queste parti, chi era autorizzato a…