Demetra e i suoi frutti, in un affresco della Villa Nichesola-Conforti a Sant’Ambrogio di Valpolicella: la dea-madre rappresenta l’ordinata e regolare generazione della terra, sottoposta a determinate leggi e al lavoro dell’uomo «L’alimentazione di un popolo – ci dice il più famoso alimentarista dell’antichità magnogreca Archestrato di Gela – non è solo la risposta a...
Guerra e frumento: la pianura sarmatica contesa e il voivòda russo all’assedio del “panem nostrum”
Arturo Guastella
Giornalista dal 1971. Ha alternato la sua carriera di biochimico con quella della scrittura. Ha diretto per 14 anni “Videolevante”, una televisione pugliese. Ha tenuto corrispondenze dall’Italia e dall’estero per “Il Messaggero”, “Corriere della Sera”, “Quotidiano”, “La Gazzetta del Mezzogiorno” per la quale è editorialista. Con la casa editrice Scorpione, ha pubblicato “Fatti Così” e, con i Libri di Icaro, “Taranto - tra pistole e ciminiere, storia di una saga criminale”, scritto a due mani con il Procuratore Generale della Corte d’Assise di Taranto, Nicolangelo Ghizzardi. Per i “Quaderni” del Circolo Rosselli, ha pubblicato, con Vittorio Emiliani, Piergiovanni Guzzo e Roberto Conforti, “Dossier Archeologia” e, per il Touring club italiano, i “Musei del Sud”.
Articolo PrecedentePorte aperte al nemico che fugge: trattare e salvare vite umane, preservare la sovranità ucraina
Articolo Successivo Cambia lo stadio, cambiano i tempi ma i dittatori restano sempre uguali