La storia della giurisprudenza sulle responsabilità per l’esposizione dei lavoratori all’amianto è un viaggio nella storia industriale non solo italiana, quando in nome del profitto la malattia (quando non è la morte) del lavoratore è appena un incidente di percorso. Sembra esserci ora, dalle ultime pronunce di condanna dal 2022 ad oggi, una ripresa giurisprudenziale- nel riconoscere responsabilità alle condotte omissive dei vari responsabili della gestione delle aziende. A frenare i giudici, negli anni passati, sono state le difficoltà a individuare i tempi di insorgenza della malattia. Per contrastare le morti sul lavoro occorre interpretare autenticamente il codice penale che questo reato lo contrasta, aumentando sorveglianza e sanzioni L’articolo di RAFFAELE GUARINIELLO NON TOCCA CERTO a me dire che il processo Eternit bis costituisce “una pietra miliare sulla strada per i diritti”, e che “l’Italia è l’unico Paese al mondo in cui si fanno cause come queste”. Mi pongo, invece, alcune domande. Ecco la prima: stiamo assistendo allo sviluppo di una nuova tendenza nella giurisprudenza dei Tribunali e delle Corti d’Appello in tema di tumori professionali? Il fatto è che, su questo fronte (e, segnatamente, a proposito dei tumori asbesto-correlati), la Sezione Quarta della Corte di Cassazione – dopo aver confermato per oltre vent’anni una condanna dopo l’altra – dal...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Ha svolto la funzione di magistrato dal 1969 al 29 dicembre 2015: prima come Pretore, poi Giudice per le Indagini Preliminari presso la Pretura, poi Procuratore della Repubblica Aggiunto presso il Tribunale di Torino e Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro, Tutela del Consumatore e dei Malati presso la Procura della Repubblica di Torino. Consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito dal 2016 al 2018. Nominato Presidente della Commissione Amianto istituita dal ministro dell’Ambiente con Decreto del 30 aprile 2019. Ha pubblicato nel 1985 il saggio "Se il lavoro uccide" per la Casa Editrice Einaudi, e l'opera "La Giustizia non è un sogno" nel 2017 per la Casa Editrice Rizzoli. Inoltre, in particolare, "Codice della Sicurezza degli Alimenti commentato con la giurisprudenza”, seconda edizione - Wolters Kluwer 2016; "II Testo Unico Sicurezza sul lavoro commentato con la Giurisprudenza”, Wolters Kluwer, Milano undicesima edizione, 2020".