Saiga, antilope centro asiatica in via di estinzione; sotto il titolo, estrazione del petrolio nel deserto kazako Il gigante centroasiatico è il paese più sviluppato della regione e la sua economia si basa sulle materie prime, soprattutto sull’estrazione del petrolio. Il governo ha progettato l’autostrada Nur-Sultan-Arkalyl-Turgai-Irgyz-Shalkar con cui unire le regioni di Akmola e Aktobe. La zona interessata dalla nuova strada è una porzione dell’habitat di una rara specie di antilope, la saiga. Diffusa tra Asia Centrale, Russia e Mongolia, con un naso a forma di proboscide, è una specie in via di estinzione. Un conflitto che rimanda al nodo centrale: come sviluppare il Paese quando finiranno i soldi del petrolio L’analisi di COSIMO GRAZIANI Parco nazionale Altyn Emel, la piu grande riserva naturale in Kazakistan SVILUPPO ECONOMICO o conservazione dell’ambiente? Agli occhi di molti, il quesito appare inutile, viste le nuove tecnologie che possono coniugare sia lo sviluppo economico sia il mantenimento delle peculiarità ambientali di un territorio. Ma questa è una risposta che solo pochi paesi al mondo posso permettersi di dare. In altri casi lo sviluppo economico o è un imperativo o viene preferito perché ritenuto in ogni caso più conveniente. Il Kazakistan è uno dei paesi che si trova tra queste due categorie. Il gigante centroasiatico...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Dopo la laurea in Scienze politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università RomaTre mi sono trasferito prima in Estonia, poi nel Regno Unito e successivamente in Kazakistan per conseguire il Master in Studi Eurasiatici. Mi occupo di politica internazionale e dell'Asia Centrale anche per il Caffè Geopolitico e L'Osservatore Romano. Tra i paesi in cui ho vissuto per studio o per esperienze lavorative ci sono anche gli Stati Uniti, Spagna e Ungheria. In tutti questi paesi, l'obiettivo è stato di immergersi nella cultura locale