I Sámi sono l’unico popolo riconosciuto come indigeno nell’Unione europea. Vivono nel Nord del continente, in un territorio che tocca quattro Stati, due dell’Unione europea (Finlandia e Svezia) e due no (Norvegia e Russia). Noi li conosciamo meglio – ma non è una definizione corretta – come Lapponi. Su iniziativa di Helsinki è stato costituito in questi giorni un Consiglio Sámi per il Clima, composto da 12 esperti indipendenti. Si tratta di una novità nel mondo: l’intento è quello di inserire le basi di studio e conoscenze acquisite del popolo Sami in funzione di una politica per ridurre le conseguenze del cambiamento climatico I rappresentanti parlamentari dei Sámi nel parlamento di Babele in Finlandia; sotto il titolo, allevatore di renne L’articolo di GIANFRANCO NITTI IL POPOLO SÁMI, unico popolo ufficialmente riconosciuto come indigeno in Unione europea, è impegnato da molto tempo nei tentativi, spesso coronati da successo ma non privi di ostacoli, di riappropriarsi dei propri diritti e tradizioni per lungo tempo repressi dai governi degli Stati ove sono stanziati, in particolare nelle regioni artiche di Svezia, Norvegia e Finlandia. E proprio il Governo finlandese ha nominato, il 24 agosto scorso, il Consiglio Sámi per il Clima con un mandato di quattro anni. Si tratta di un nuovo organismo di esperti...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Giornalista pugliese, da tempo residente a Roma, è corrispondente dall'Italia di alcune testate finlandesi. È stato eletto più volte nel Consiglio direttivo dell'Associazione della Stampa estera in Italia, alla quale è iscritto dal 1989.