All’Assemblea della Repubblica, il parlamento monocamerale, al Ps, dopo che saranno conteggiati anche i voti degli emigrati, andrebbero 118 seggi su 230. Un’affermazione di particolare significato sia sul piano interno sia nel contesto internazionale europeo. I socialisti sono cresciuti attingendo al bacino elettorale dei partitini minori che gli avevano tolto…
Autore: Carlo Giacobbe
Sergio Lepri, fiorentino, storico direttore dell’Ansa dal 1962 al 1990, è scomparso oggi a 102 anni. Riconosciuto maestro di un giornalismo che può considerarsi una specie in grave pericolo di estinzione. Assieme a un gruppetto di altri colleghi soprattutto dell’Ansa, gli ero molto affezionato. Lo sentivo per il compleanno e,…
Il terzogenito della Regina Elisabetta in questi giorni è alle prese con un processo per sesso con minorenni, grazie alla generosità del suo sodale Jeffrey Epstein. Sua Emittenza prova a scalare il Colle più alto della Repubblica per non scivolare nei gironi infernali del Ruby ter: anche tralasciando i processi…
Sulla ripresa socio-economica pesa l’andamento della pandemia (malgrado la percentuale di vaccinati fra le più alte d’Europa, ha un tasso di contagi elevato) e la crisi politica aperta l’1 novembre. I due partiti della sinistra radicale hanno tolto l’appoggio esterno al governo del premier socialista António Costa (considerato il leader politico…
Michele Rech, in arte Zerocalcare, è oggetto da giorni di polemiche giornalistiche soprattutto per quanto riguarda lingua e bon ton. Alcuni scribacchini hanno trattato questo autore di romanzi grafici come una specie di traviatore di ragazzi, cafonesco e irridente dei valori e del decoro borghese. Nelle sue storie a fumetti…
Secondo il celebre studioso dei mass media, di sicuro non sospettabile di essere contro la libertà di stampa e la circolazione delle informazioni e delle idee, talvolta è opportuno ignorare le manie di protagonismo. Non concedere i fatidici dieci minuti di riflettori (che non si negano a nessuno) potrebbe utilmente…
Nel tripudio di allori, articoli, interviste, inviti istituzionali ecc. ecc. tributati ai nostri campioni dello sport, da parte di politici e istituzioni di alto profilo, non è stato dato alcun riconoscimento alle affermazioni riportate dai musicisti italiani. Non una parola sulla grande stampa o dalle istituzioni per il secondo e…
Alle elezioni del 17 ottobre, il presidente di centro destra Jorge Carlos Fonseca passa la mano al socialista José Maria Neves. L’arcipelago vulcanico nell’oceano Atlantico racchiude dieci isole, per un totale di quattromila chilometri quadrati al largo delle coste del Senegal, un’ora di volo da Dakar quattro da Lisbona. Una nazione…
A 26 anni esordisce come Pinkerton nella Madama Butterfly. Da quel momento la sua carriera sarà sempre in ascesa per cinquant’anni, ma non avrà le fulminee scorciatoie di certi cantanti. Nato dapprima come tenore pucciniano, aveva un colore scurissimo e una potenza che solo dal vivo si poteva apprezzare pienamente.…
A Lisbona, ultimamente, ho ritrovato degli appunti su un avvenimento terribile di oltre 30 anni fa. Ve lo propongo per la rubrica “cose dell’altro mondo”. In inglese si chiamano “bugie bianche” (white lies), che io tradurrei come “candide invenzioni”. Molte volte servono a mascherare innocue marachelle, ma possono anche lenire…