
Israele e “re Bibi” verso le quinte elezioni in due anni (e riparte anche il processo)
C’è chi lo chiama “Netanyahu quinto” perché cinque sono stati i governi da lui presieduti.…
Mi divido tra Roma, dove sono nato, e Lisbona, dove potrei essere nato in una vita precedente. Ho molte passioni, non tutte confessabili e alcune non più praticabili, ma che mai mi sentirei di ripudiare. In cima a tutte c'è la musica, senza la quale per me l'esistenza non avrebbe senso. Non suono alcuno strumento, ma ho studiato canto classico (da basso) anche se ormai mi dedico (pandemia permettendo) al pop tradizionale, nei repertori romano, napoletano e siciliano, e al Fado, nella variante solo maschile specifica di Coimbra. Al centro dei miei interessi ci sono anche la letteratura e le lingue. Ne conosco bene cinque e ho vari gradi di dimestichezza con altrettante, tra vive, morte e, temo, moribonde. Ho praticato vari generi di scrittura; soprattutto, ma non solo, saggi e traduzioni dall'inglese e dal portoghese. Per cinque anni ho insegnato letteratura e cultura dei Paesi lusofoni alla Sapienza, mia antica alma mater. Prima di lasciare, con largo anticipo, l'Ansa e il giornalismo attivo, da caporedattore, ho vissuto come corrispondente e inviato in Egitto, Stati Uniti, Canada, Portogallo, Israele e Messico. Ho appena pubblicato “100 sonétti ‘n po’ scorètti", una raccolta di versi romaneschi. Sono sposato da 40 anni con Claudia e insieme abbiamo generato Viola e Giulio
C’è chi lo chiama “Netanyahu quinto” perché cinque sono stati i governi da lui presieduti.…
Forse è bastata una fuggevole carezza o forse è stato il cane che la carezza…
Scomparso dalla circolazione il 27 febbraio scorso, ieri si è saputo che il presidente della…
Mezzo secolo fa, ad Alicudi, la luce elettrica non c’era ed esisteva un solo telefono…
Il commando che ha rapito i due italiani non avrebbe avuto alcuna ragione di ammazzare…
Il puledro, simbolo della Casa, lascia il Nord America e galoppa in Europa. Acquistata dalla…
Figura rilevante non solo nel panorama artistico italiano; almeno nei circoli giusti, Notargiacomo è conosciuto…
Emanuele Filiberto Umberto Reza Ciro René Maria Savoia ha chiesto scusa alla comunità ebraica italiana…
In cima alla politica estera del nuovo presidente la spinosissima questione di Gerusalemme capitale di…
Apre oggi in Portogallo il Museo dell’Olocausto: ripercorre la storia degli ebrei della diaspora prima…