La più importante figura di scrittore portoghese del Novecento dovette il suo nome alla distrazione di un ufficiale di stato civile, che secondo un uso tipico delle comunità rurali sapeva i soprannomi di tutti; scrisse Saramago, come quella famiglia era conosciuta, dal nome di una pianta tipica del luogo, che…
Autore: Carlo Giacobbe
A 21 anni si iscrive clandestinamente al Partito Comunista.Fonda e dirige la sezione di Sassari della Gioventù comunista. Da quel momento inizia la sua ascesa politica che lo ha portato a confrontarsi con le grandi figure della storia e della politica nazionale e internazionale del suo tempo: Palmiro Togliatti, Stalin,…
Fernando António Nogueira Pessoa (Lisbona 1888-1935), è una delle figure di poliedrico intellettuale tra le più importanti e rappresentative del Novecento; e non solo nel suo nativo Portogallo. Tanta era la profondità di pensiero del grande poeta modernista e la vastità e varietà dei suoi interessi, quanto la sua esistenza,…
La lettura di “Libia 110 anni dopo” è illuminante. Scritto a due mani da Mario Nanni e Andrea Camaiora, giornalisti; il primo scrittore ed esperto di politica italiana, il secondo noto spin doctor di personalità politiche e istituzionali. Gli autori hanno diviso il volume in due sezioni: Nanni fa una…
È stato uno dei maggiori poeti e scrittori americani del XX secolo, padre del “movimento beat”. La sua opera più importante, “On the road”, è considerata il manifesto del gruppo di poeti statunitensi della “Beat Generation”, nata dalla fine della prima guerra e legata all’idea del sogno americano. I genitori,…
Più di 150 film, decine di lavori teatrali, radiofonici e televisivi, tanti amori, due matrimoni, quattro figli da tre madri diverse: Ugo Tognazzi ebbe una vita piena e nel complesso fortunata, nonostante la depressione dell’ultimo periodo e una morte che a 68 anni e mezzo lo portò via all’improvviso, nel…
Nello Stato del sud est statunitense è pronto il luogo attrezzato per eseguire le condanne a morte, dopo una imbarazzante fila d’attesa. Succedeva che le case farmaceutiche produttrici degli ingredienti dell’iniezione letale si rifiutassero da una decina di anni di esportare, per motivi umanitari, i loro prodotti negli Usa. I condannati, potendo scegliere tra…
Un secolo fa, il 5 marzo del 1922, nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, attore, sceneggiatore, regista e versatile pittore. Uomo di cultura a tutto tondo e critico osservatore dei cambiamenti di un’iniqua società che combatté fino alla fine, suscitò spesso aspre polemiche a tutto campo. Dalla destra fascista alla…
Il vecchio Cirillo ha legittimato l’intervento cosiddetto di “autodifesa” nei confronti dell’Ucraina, scagliandosi nel contempo contro gli aborriti modelli di vita occidentali. Più di tutto, contro la depravazione dei costumi sessuali che i degenerati occidentali conglobano nella “lobby gay”. Da qui una terribile crisi teologico-esistenziale anche per la Chiesa ucraina,…
È come se a Robin Hood, oppure a Zorro, avessero invertito le polarità: si prende ai poveri per elargire ai ricchi. Con una differenza; che un tempo, anche per merito di chi si ergeva a difensore degli oppressi, non sempre vessazioni e sfruttamento andavano a segno e talvolta il perfido…