
I cento anni di Enrico Berlinguer: autobiografia di un’idea, di un impegno e di un partito
A 21 anni si iscrive clandestinamente al Partito Comunista.Fonda e dirige la sezione di Sassari…
Mi divido tra Roma, dove sono nato, e Lisbona, dove potrei essere nato in una vita precedente. Ho molte passioni, non tutte confessabili e alcune non più praticabili, ma che mai mi sentirei di ripudiare. In cima a tutte c'è la musica, senza la quale per me l'esistenza non avrebbe senso. Non suono alcuno strumento, ma ho studiato canto classico (da basso) anche se ormai mi dedico (pandemia permettendo) al pop tradizionale, nei repertori romano, napoletano e siciliano, e al Fado, nella variante solo maschile specifica di Coimbra. Al centro dei miei interessi ci sono anche la letteratura e le lingue. Ne conosco bene cinque e ho vari gradi di dimestichezza con altrettante, tra vive, morte e, temo, moribonde. Ho praticato vari generi di scrittura; soprattutto, ma non solo, saggi e traduzioni dall'inglese e dal portoghese. Per cinque anni ho insegnato letteratura e cultura dei Paesi lusofoni alla Sapienza, mia antica alma mater. Prima di lasciare, con largo anticipo, l'Ansa e il giornalismo attivo, da caporedattore, ho vissuto come corrispondente e inviato in Egitto, Stati Uniti, Canada, Portogallo, Israele e Messico. Ho appena pubblicato “100 sonétti ‘n po’ scorètti", una raccolta di versi romaneschi. Sono sposato da 40 anni con Claudia e insieme abbiamo generato Viola e Giulio
A 21 anni si iscrive clandestinamente al Partito Comunista.Fonda e dirige la sezione di Sassari…
Fernando António Nogueira Pessoa (Lisbona 1888-1935), è una delle figure di poliedrico intellettuale tra le…
La lettura di “Libia 110 anni dopo” è illuminante. Scritto a due mani da Mario…
È stato uno dei maggiori poeti e scrittori americani del XX secolo, padre del “movimento…
Più di 150 film, decine di lavori teatrali, radiofonici e televisivi, tanti amori, due matrimoni,…
Nello Stato del sud est statunitense è pronto il luogo attrezzato per eseguire le condanne a morte, dopo una…
Un secolo fa, il 5 marzo del 1922, nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore,…
Il vecchio Cirillo ha legittimato l’intervento cosiddetto di “autodifesa” nei confronti dell’Ucraina, scagliandosi nel contempo…
È come se a Robin Hood, oppure a Zorro, avessero invertito le polarità: si prende…
Con tono professorale assai compiaciuto, il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato ha “bacchettato” quegli…