La lettura di “Libia 110 anni dopo” è illuminante. Scritto a due mani da Mario Nanni e Andrea Camaiora, giornalisti; il primo scrittore ed esperto di politica italiana, il secondo noto spin doctor di personalità politiche e istituzionali. Gli autori hanno diviso il volume in due sezioni: Nanni fa una…
Autore: Carlo Giacobbe
È stato uno dei maggiori poeti e scrittori americani del XX secolo, padre del “movimento beat”. La sua opera più importante, “On the road”, è considerata il manifesto del gruppo di poeti statunitensi della “Beat Generation”, nata dalla fine della prima guerra e legata all’idea del sogno americano. I genitori,…
Più di 150 film, decine di lavori teatrali, radiofonici e televisivi, tanti amori, due matrimoni, quattro figli da tre madri diverse: Ugo Tognazzi ebbe una vita piena e nel complesso fortunata, nonostante la depressione dell’ultimo periodo e una morte che a 68 anni e mezzo lo portò via all’improvviso, nel…
Nello Stato del sud est statunitense è pronto il luogo attrezzato per eseguire le condanne a morte, dopo una imbarazzante fila d’attesa. Succedeva che le case farmaceutiche produttrici degli ingredienti dell’iniezione letale si rifiutassero da una decina di anni di esportare, per motivi umanitari, i loro prodotti negli Usa. I condannati, potendo scegliere tra…
Un secolo fa, il 5 marzo del 1922, nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, attore, sceneggiatore, regista e versatile pittore. Uomo di cultura a tutto tondo e critico osservatore dei cambiamenti di un’iniqua società che combatté fino alla fine, suscitò spesso aspre polemiche a tutto campo. Dalla destra fascista alla…
Il vecchio Cirillo ha legittimato l’intervento cosiddetto di “autodifesa” nei confronti dell’Ucraina, scagliandosi nel contempo contro gli aborriti modelli di vita occidentali. Più di tutto, contro la depravazione dei costumi sessuali che i degenerati occidentali conglobano nella “lobby gay”. Da qui una terribile crisi teologico-esistenziale anche per la Chiesa ucraina,…
È come se a Robin Hood, oppure a Zorro, avessero invertito le polarità: si prende ai poveri per elargire ai ricchi. Con una differenza; che un tempo, anche per merito di chi si ergeva a difensore degli oppressi, non sempre vessazioni e sfruttamento andavano a segno e talvolta il perfido…
Con tono professorale assai compiaciuto, il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato ha “bacchettato” quegli ‘ignoranti’ di referendari che non saprebbero scrivere il quesito sostenuto da un milione e duecentomila cittadini, il cui titolo è stato scritto dalla Corte di Cassazione. Per la terza carica dello Stato, se avessero prevalso i…
Soprattutto quando vivevo all’estero, Sanremo era, e continua a essere, un osservatorio privilegiato della società italiana, anche (parlo soprattutto per il presente) nei suoi caratteri deteriori. Se prima però era essenzialmente una esperienza uditiva, ormai da alcune edizioni in qua è diventato un epifenomeno che ha anche un importante risvolto…
Dopo particine di poco conto in pellicole minori, la Vitti ebbe all’inizio dei mitici anni Sessanta la consacrazione da giovane promessa a stella emergente del cinema italiano. Ciò fu grazie al più cerebrale e “complicato” dei registi italiani, Michelangelo Antonioni, con il quale Monica diede vita a una unione artistica…