Negli Stati Uniti, l’ultima sentenza della Corte suprema ha vanificato la possibilità di interrompere la gravidanza, nella vecchia Europa, i tentativi del governo conservatore polacco sono sfociati nella creazione di un database per “monitorare” e controllare gravidanze e interruzioni illegali delle donne polacche (e in altri Paesi). Un problema senza…
Autore: Stefanella Campana
12 giugno 1922 cento anni fa nasceva dalla “polvere di stelle”, come ebbe modo di dire lei stessa durante un incontro al Parco della musica di Roma, Margherita Hack. La nostra più celebre astrofisica il genere umano lo definì proprio così, con una espressione romantica e scientifica al tempo stesso:…
Dal 1996, al Freedom Forum Journalists Memorial del Newseum di Washington si ricordano le migliaia di corrispondenti di guerra uccisi nell’esercizio del proprio lavoro e la trentacinquenne giornalista italiana è la prima reporter donna a essere nominata. «Ma per il suo Paese, per l’Italia, è invece come se non avesse…
Un libro che parla della vita di Constance Mary Lloyd compagna e sposa di Oscar Wilde. Una coppia affiatata, entrambi famosi, al centro dell’attenzione mondana e culturale della scena londinese di fine Ottocento. Lui scrittore, poeta, drammaturgo, lei scrittrice, giornalista, socialista, attivista impegnata per i diritti delle fasce più deboli…
In questa assurda e tragica guerra ci immedesimiamo con pena nel vedere le immagini di donne con in braccio i loro figli, distrutte dalla fatica per salvaguardare le loro vite, braccate in sotterranei delle metropolitane e bunker, disperate e ammassate alle stazioni per prendere un treno della speranza. Abbiamo già…
Ancora aule occupate, proteste in piazza degli studenti in molte città italiane per Lorenzo Parelli, morto schiacciato sotto una trave di acciaio in uno stabilimento metalmeccanico in provincia di Udine nell’alternanza scuola-lavoro. Sotto accusa una modalità introdotta nel 2003 dall’allora ministra dell’Istruzione Letizia Moratti. Per i critici, uno sfruttamento istituzionalizzato…
L’apprezzamento per Mattarella è unanime ma resta l’amarezza per una ennesima sconfitta per chi crede in una vera democrazia. «Il nostro è un Paese in cui le donne hanno dato molto e ricevuto assai poco. I governi hanno fatto pochissimo: meno della metà delle donne lavora. Una su cinque lascia…
Ogni tre giorni una donna viene uccisa per mano di un uomo, quasi sempre un marito, fidanzato, amico. Nel 2020 le vittime sono state 116: Dal 1° gennaio al 24 ottobre di quest’anno sono già 103. Fa riflettere un dato del Dipartimento di Ps: i reati spia che precedono i femminicidi…
Non è un caso che siano le donne a scendere di nuovo in piazza, le prime a pagare pesantemente la crisi economica, a perdere i diritti come in Afghanistan, a subire violenze terribili sui loro corpi come in Libia, nei Balcani, negli accampamenti. L’epidemia Covid ha aggravato la realtà di milioni…
Per i fondamentalisti le donne non sono esseri umani portatrici di diritti e valori. A parte Kabul e poche grandi città, nelle zone rurali le violenze non sono mai cessate. Anche negli ultimi venti anni non potevano lavorare, studiare e sono state obbligate a coprirsi col burqa. Shabnam Dawran, uno…