Scorci della bellezza romantica dei giardini di Ninfa a Cisterna Latina Sono 134 gli interventi finanziati con 287.825.113 euro del Pnrr dal ministero della Cultura che ha pubblicato, nel giugno scorso, l’elenco dei progetti selezionati. Il bando pubblico è stato rivolto a proprietari, possessori o detentori, pubblici o privati, di parchi e giardini di interesse culturale, artistico, storico, botanico, paesaggistico. In Italia manca ancora un censimento preciso di queste risorse, anche se si stima che siano circa 15.000; manca anche un coordinamento tra tutti gli attori in campo. Se ne è parlato al convegno della Fondazione Roffredo Caetani svolto a metà ottobre al Parco del Pantanello, a ridosso di Ninfa «il giardino più bello e romantico del mondo» a Cisterna Latina Il resoconto di CESARE PROTETTÌ DAL PNRR ITALIANO arriva un fiume di denaro (circa 300 milioni di euro) per il restauro, la tutela e la valorizzazione di parchi e giardini storici italiani. Per essere precisi sono 134 gli interventi finanziati con 287.825.113 euro del Pnrr dal ministero della Cultura che ha pubblicato, nel giugno scorso, l’elenco dei progetti selezionati. Il bando pubblico è stato rivolto a proprietari, possessori o detentori, pubblici o privati, di parchi e giardini di interesse culturale, artistico, storico, botanico, paesaggistico. Manca però ancora in Italia un censimento preciso...
Pnrr, 300 milioni ai giardini storici: come si spenderanno? Un bell’esempio da Ninfa
Cesare A. Protettì
Giornalista e saggista, è stato fino al gennaio 2016 il direttore delle testate del Master di Giornalismo dell’Università Lumsa di Roma, dopo essere stato per molti anni docente ai corsi per la preparazione all’esame di Stato organizzati dall’Ordine dei giornalisti a Fiuggi. E’ stato Caporedattore centrale dell’agenzia di stampa ApBiscom (ora Askanews) dopo una lunga carriera all’Ansa nel Servizio Diplomatico, al Politico e agli Interni. Autore di una decina di saggi e manuali, con Stefano Polli ha scritto E’ l’agenzia bellezza! (seconda edizione nel 2021), ha curato “Pezzi di Storia” (2021) ed è coautore del libro di Giovanni Giovannini Il Quaderno Nero, Settembre 1943-aprile 1945 (2004, Scheiwiller).