Disegno dell’ogiva che, nel racconto di Jules Verne, sarà sparata da un cannone sulla luna Il 55° rapporto del Censis documenta che il 5,8 % degli italiani sono terrapiattisti; un punto decimale in meno di altri italiani che sostengono l’inesistenza del Covid: il 5,9%. Le due categorie sommate tra loro ci dicono che l’11,7% di italiani sono convinti negazionisti. Sembra di essere tornati indietro di duecento anni, quando nel 1824 papa Leone XII, Annibale Della Genga, tolse l’obbligo di vaccinazione contro il vaiolo saggiamente introdotto dai napoleonici. Ma oggi la chiesa di papa Francesco è favorevole ai vaccini, all’accoglienza dei migranti, alla fraternità tra i popoli, agli sforzi degli scienziati, degli infermieri e dei medici che salvano più vite possibili; anche quelle dei tanti no-vax colpiti dal morbo L’articolo di PINO COSCETTA “MILLE E NON PIÙ MILLE”. Ovvero la fine del mondo è alle porte. La storica terribile frasetta-profezia malignamente usata alla vigilia del primo millennio negli “Annali dell’Abbazia di Hirsau” dai catastrofisti monaci della Foresta Nera per indurre i peccatori alla penitenza, ci riporta al medioevo. Tempi di diffuse pestilenze, di caccia alle streghe, di santoni invasati come il pittoresco Fra’ Zenone dell’Armata Brancaleone di Monicelli magistralmente interpretato da Enrico Maria Salerno: «Sarai mondo se monderai lo mondo». Un...
Il Covid non esiste, la terra è piatta e sulla luna c’è andato solo lo stralunato Giulio Verne
Pino Coscetta
Giornalista e scrittore, è entrato al “Messaggero” a 22 anni e ha concluso la sua carriera lavorativa con la qualifica di caporedattore centrale. Durante la lunga permanenza nella redazione di via del Tritone, ha ricoperto per molti anni i ruoli di caposervizio delle province e di caporedattore delle Regioni. Da scrittore inizia con una raccolta di racconti giovanili, “Scirocco” (1966), e si dedica per un lungo periodo a saggistica, libri di storia locale e viaggi. Tra le più recenti pubblicazioni: “Viaggio in Abruzzo con Giorgio Manganelli”; “Il mistero di Tomar”; “Palazzo Podocataro, la casa-museo del cardinale di papa Borgia”; “Tre secoli nel Tridente”; “Divieto d’Orvieto”; e, con Vittorio Emiliani, “La discesa del Tevere e altre storie di fiumara”.