La tragedia del Mottarone e i ripetuti infortuni reclamano azioni pressanti per salvaguardare il diritto alla vita sui luoghi di lavoro e nell’esercizio dei servizi pubblici. Da metà maggio si è insediata una nuova Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi pubblici e privati. Accelererà la costituzione di una Procura nazionale specializzata e con competenza estesa a tutto il Paese? Cinque proposte per un’Italia più sicura L’analisi di RAFFAELE GUARINIELLO, magistrato / Ispezione sul luogo del disastro del Mottarone [credit Ansa/Alessandro Di Marco]SULL’ONDA DEGLI INFORTUNI e dei disastri che anche in questi giorni hanno ferito il nostro Paese (dalla morte della ventiduenne stritolata a Prato da un orditoio, al decesso di quattordici persone lungo la seggiovia di Stresa), pressante è l’esigenza di promuovere concrete azioni vuoi normative, vuoi organizzative, che salvaguardino il diritto alla vita nei luoghi di lavoro in applicazione delle leggi già disponibili. Leggi che non di rado sfuggono agli inesperti intervenuti nel dibattito pubblico, a partire dalle norme che già oggi puniscono il committente in caso di violazioni antinfortunistiche consumate negli appalti e subappalti, malgrado le improvvisate indicazioni fornite dall’art. 49 D.L. n. 77/2021 c.d. semplificazioni in merito a un’asserita esigenza di garantire in determinate ipotesi “una...
Non c’è solo Stresa. Sicurezza, questa sconosciuta nel Paese ferito da infortuni e disastri
Ha svolto la funzione di magistrato dal 1969 al 29 dicembre 2015: prima come Pretore, poi Giudice per le Indagini Preliminari presso la Pretura, poi Procuratore della Repubblica Aggiunto presso il Tribunale di Torino e Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro, Tutela del Consumatore e dei Malati presso la Procura della Repubblica di Torino. Consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito dal 2016 al 2018. Nominato Presidente della Commissione Amianto istituita dal ministro dell’Ambiente con Decreto del 30 aprile 2019. Ha pubblicato nel 1985 il saggio "Se il lavoro uccide" per la Casa Editrice Einaudi, e l'opera "La Giustizia non è un sogno" nel 2017 per la Casa Editrice Rizzoli. Inoltre, in particolare, "Codice della Sicurezza degli Alimenti commentato con la giurisprudenza”, seconda edizione - Wolters Kluwer 2016; "II Testo Unico Sicurezza sul lavoro commentato con la Giurisprudenza”, Wolters Kluwer, Milano undicesima edizione, 2020".