ALLA VIGILIA DI Natale il prezzo medio all’ingrosso per Italia, Francia e Germania, in significativo calo dopo gli annunci sul tetto del gas, si attesta sui 200 euro/MWh. In Spagna, il 22 dicembre scorso, il prezzo dell’elettricità è sceso a 52,51 euro/MWh, al livello più basso dal maggio 2021. La differenza di prezzo tra il mercato elettrico iberico e il resto del continente è una costante degli ultimi tempi, che trova il suo motivo principale nell’irrilevanza crescente del gas nel sistema energetico spagnolo. Il 22 dicembre, infatti, in Spagna le rinnovabili hanno coperto quasi il 70% della produzione di elettricità – eolico 38%, idroelettrico il 26% – mentre l’apporto delle centrali a ciclo combinato, cioè a gas, è risultato dell’1% circa. Quale Energia.it rileva che del prezzo così vantaggioso beneficeranno in Spagna solo i clienti – circa quattro su dieci – soggetti a una tariffa regolamentata (PVPC), quelli più colpiti dall’aumento dei prezzi nell’ultimo anno e mezzo. — (m. s.) © RIPRODUZIONE RISERVATA
domenica 5 Febbraio 2023
IN EVIDENZA
- Ipotesi di reato: soccorso illecito. Il decreto Piantedosi e la sua guerra aperta alle Ong
- Tra degrado urbano e autonomia differenziata, Roma è ancora una Capitale?
- Tanti morti sul lavoro. Incidenti e responsabilità: quello che servirebbe per una riforma sulla sicurezza
- Booster bivalenti anti Covid? Wall Street Journal: inutili, se non dannosi quando ravvicinati. Cosa c’è di vero
- «Sì, sono proprio io, Matteo Messina Denaro!»: il boss alla macchia nella società dell’apparire
- Quanto ci costa l’avanzata del cemento. L’odissea delle leggi bloccate e dimenticate
- La magia del paesaggio di Monteriggioni anticipa il fulgore di Siena e delle sue torri
- Pnrr e aree industriali dismesse: da un passato inquinante energia pulita e rifugio per le api