ALLA VIGILIA DI Natale il prezzo medio all’ingrosso per Italia, Francia e Germania, in significativo calo dopo gli annunci sul tetto del gas, si attesta sui 200 euro/MWh. In Spagna, il 22 dicembre scorso, il prezzo dell’elettricità è sceso a 52,51 euro/MWh, al livello più basso dal maggio 2021. La differenza di prezzo tra il mercato elettrico iberico e il resto del continente è una costante degli ultimi tempi, che trova il suo motivo principale nell’irrilevanza crescente del gas nel sistema energetico spagnolo. Il 22 dicembre, infatti, in Spagna le rinnovabili hanno coperto quasi il 70% della produzione di elettricità – eolico 38%, idroelettrico il 26% – mentre l’apporto delle centrali a ciclo combinato, cioè a gas, è risultato dell’1% circa. Quale Energia.it rileva che del prezzo così vantaggioso beneficeranno in Spagna solo i clienti – circa quattro su dieci – soggetti a una tariffa regolamentata (PVPC), quelli più colpiti dall’aumento dei prezzi nell’ultimo anno e mezzo. — (m. s.) © RIPRODUZIONE RISERVATA
mercoledì 7 Giugno 2023
IN EVIDENZA
- Crollo delle nascite. Due soluzioni buone anche per questo: giustizia sociale e parità di genere
- Festa della Repubblica o di Strapaese. Un’esibizione bellica tra il grottesco e gli applausi (del governo)
- Il paesaggio? Gettiamolo tra i rifiuti. L’ultimo scempio è una discarica gigante a Urbino
- Alluvione in Romagna. Quali sono gli errori all’origine della tragedia e perché sono crollati gli argini
- In Italia il crollo delle nascite. Quando le coppie giovani soffrono di eco-ansia
- Tartarughe coraggiose, in Versilia sfidano i bagnanti. Un corridoio le protegge dalle uova al mare
- “L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice”: tra paranoia e commedia avvolgente
- L’Orsa assassina del Trentino. Per lei un difensore speciale: è l’articolo 9 della Costituzione