Giovanna Chirri con Papa Ratzinger; la giornalista, con un lancio dell’Ansa, diede per prima la notizia delle dimissioni di Benedetto XVI; fu uno scoop mondiale Giovanna Chirri, cronista dell’Ansa presso la Sala stampa Vaticana, racconta qui i giorni trascorsi da Benedetto XVI tra l’annuncio della rinuncia al pontificato, l’11 febbraio 2013, e le sue “dimissioni” effettive del 28 febbraio. Aveva anticipato la sua rinuncia solo al cardinale Gianfranco Ravasi e al Presidente Giorgio Napolitano. In quei giorni ci sono la nomina di Ernst von Freyberg a nuovo presidente dello Ior, le indagini sulla fuga di documenti riservati dal Vaticano, nota come “Vatileaks”, l’accenno a «momenti non facili, in cui il Signore sembrava dormire». E c’è l’atto di obbedienza di un papa dimissionario al successore non ancora eletto e di cui non conosce né nome né volto. Il suo comportamento etico — scrive Chirri — ha impresso uno shock salutare alla Chiesa cattolica. Oggi i funerali Da “I coccodrilli di Ratzinger” di GIOVANNA CHIRRI BENEDETTO XVI LO HA DETTO ai cardinali quando ha annunciato la rinuncia al pontificato: il 28 febbraio 2013 comincerà la sede vacante e lui non sarà più papa. L’addio al palazzo apostolico è fissato per le cinque del pomeriggio, in tempo perché il papa ora emerito possa trovarsi...
Ratzinger, quei 17 giorni sofferti da Papa a Papa emerito raccontati dalla cronista dello scoop
Giovanna Chirri
Nata a Roma (1959), è una giornalista e scrittrice italiana. Per oltre trent'anni vaticanista presso l'Ansa, la principale agenzia di stampa italiana e, dal 1994, accreditata presso la sala stampa del Vaticano. È stata l'autrice, grazie alla sua conoscenza del latino, dello scoop mondiale dell'abdicazione di Papa Benedetto XVI.