
4 / Draghismo. Perché il Conte 2 è dovuto scendere, di corsa, da cavallo
La pandemia ha mostrato che la politica può ancora imporsi sull’economia. 170 miliardi a deficit…
Dal 1997 insegna diritto civile all’Università di Torino, diritto internazionale e comparato all’Università della California. Avvocato cassazionista, è stato fra i redattori dei quesiti referendari sui beni comuni del giugno 2011 e per due volte ha patrocinato il referendum presso la Corte Costituzionale. Fra i titoli pubblicati, ricordiamo “Beni Comuni. Un Manifesto” (Laterza 2011) che ha raggiunto l’ottava edizione, “Il saccheggio”, con Laura Nader (Bruno Mondadori, 2010), “Contro riforme” (Einaudi, 2013), “Senza proprietà non c’è libertà. Falso!” (Laterza, 2014). È curatore generale della collana Common Core of European Private Law (Trento Project) alla Cambridge University Press, ed editore capo della rivista Global Jurist. Il suo volume sulla proprietà privata, pubblicato nel 2001 (seconda edizione Utet 2014), ha ricevuto il Premio Luigi Tartufari dell’Accademia Nazionale dei Lincei consegnatogli dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. È presidente di “Generazioni Future Rodotà”
La pandemia ha mostrato che la politica può ancora imporsi sull’economia. 170 miliardi a deficit…
Per tutto il secondo dopoguerra, il nostro Paese è stato il backyard degli Usa nel…
A causa del trumpismo, la Germania torna ad assumere tratti di egemonia che la presidenza…
Se nel conteggio dei favolosi 210 miliardi (in sei anni) si scontano gli apporti che l’Italia…
Oggi sul tavolo bisogna mettere seriamente la partita dei beni comuni e del governo ecologico…
La lotta alla pandemia sta deportando la nostra vita sulla piattaforma online (Big Tech), la…
Decine di milioni di dollari raccolti fra i Big Tech per entrare in Senato: da…
Una biografia politica controcorrente raccontata dal suo compagno di Università alla vigilia del suo debutto…
Il costituzionalismo liberale è stato ridotto in fin di vita dai rapporti di forza mutati…
Le frontiere transnazionali della lotta per l’ecologia del diritto saranno sotto gli occhi della cultura…