Siccome viviamo in una terra fortunata, carica di Storia e di meraviglie del passato, che facciamo? Le seppelliamo o ci costruiamo sopra? L’ennesima vicenda di incuria, per non dire disprezzo verso la nostra archeologia, accade a Sarsina, cittadina in Romagna. È stato scoperto un Capitolium dell’antica Roma, che non solo…
Autore: Sauro Turroni
Nel corso degli ultimi anni, la prevenzione è stata posta in secondo piano nell’azione del governo regionale. E gli uffici non hanno più una adeguata dotazione di personale tecnico in grado di gestire il territorio, di fare le progettazioni, di seguire e dirigere i cantieri che ne derivano e di…
Il “consumo di suolo zero” rivendicato dalla retorica della politica dopo la legge urbanistica regionale dell’Emilia Romagna, la numero 24 del 2017, è solo uno spot, una negazione della realtà. In due anni successivi alla legge, stando ai dati dell’Ispra, Ravenna è la seconda città per consumo di suolo a…
C’è una narrazione manipolatrice sull’alluvione della Romagna con l’unico scopo di distogliere l’attenzione dalle vere responsabilità. Nel primo disastro, all’inizio di maggio, circolò una stravagante accusa a nutrie ed istrici, che per farsi le tane avrebbero distrutto gli argini. Ora, di fronte all’attuale tragico disastro, si racconta di come gli…
L’alluvione che ha provocato devastazione e lutti in Romagna ripropone problemi antichi e ancora irrisolti. Servirebbero politiche efficaci e rigorose per la manutenzione dei corsi d’acqua, attuate da personale competente e preparato, servirebbero progetti e investimenti per riportare i fiumi in sicurezza, servirebbe personale di vigilanza che tenga sotto controllo…
Venticinque anni fa ci lasciava il grande ambientalista napoletano, segretario generale di Italia Nostra nella battaglia per la difesa del patrimonio storico artistico del nostro Paese. A lui dobbiamo il salvataggio del Centro storico di Napoli e la protezione dei Quartieri Spagnoli. Non ce la fece a salvare i tanti…
Siamo stati più volte parlamentari in schieramenti contrapposti. Nella XIII legislatura iniziai, da solo, come spesso accadeva, una dura battaglia in Commissione Affari Costituzionali, contro il trasferimento della tutela dei nostri Beni Culturali alle Regioni. Da fine giurista, Frattini venne in mio soccorso, condivise e sostenne la mia posizione e riuscimmo…
Occorre difendere il paesaggio, e il territorio, ma occorre anche affidarsi alle energie rinnovabili, per sostituire le fonti fossili e contrastare l’emergenza climatica. In questi due diversi obiettivi, che sono prevalentemente in contrasto fra loro, c’è il dilemma di come il Paese possa far fronte alle urgenze che l’agenda della…
Non ci sarebbe stato un luogo migliore di Predappio per un museo dei crimini fascisti, come è avvenuto a Monaco con un grande Centro di documentazione sul nazional-socialismo a testimonianza del passato nazista della città. Un luogo, nel paese natale del Duce, di riflessione storica e di cultura politica che…
Il prosciuttificio vista castello di Torrechiara, in provincia di Parma, non è l’unico esempio di “inquinamento edilizio” dell’Emilia Romagna. Grazie all’art. 53 della legge regionale n. 24 del 2017, in quattro anni sono stati consumati 1.357.413 metri quadrati di suolo (cioè 135 ettari, pari a 226 campi di calcio da serie…