Autore: Sauro Turroni

Architetto e urbanista, dal 1972 ha svolto la propria attività professionale pubblica in qualità di dirigente presso i Comuni di Cervia e Cesena; dal 1986 è stato dirigente all’urbanistica, servizio tutela e valorizzazione del territorio, della Regione Emilia Romagna. Ha progettato, fra l’altro, il Piano Territoriale Paesistico dell’Emilia Romagna, ed è stato responsabile del laboratorio regionale per la sperimentazione della pianificazione ecologica. Dal 1992 e per quattro legislature consecutive è stato deputato e senatore dei Verdi. È stato anche il primo parlamentare italiano a recarsi in Antartide e in Artide per le ricerche sul clima. Dal 2007, per otto anni è stato membro della Commissione scientifica nazionale per l’Antartide (Csna). Nel settembre del 1995 è stato a Mururoa con Greenpeace contro gli esperimenti nucleari e nel ’96 a Cernobyl per il decennale della catastrofe. Dal 1994 al 1996 ha fatto parte della delegazione italiana presso l’Osce. È presidente di una Fondazione con scopi di solidarietà sociale.

C’è una narrazione manipolatrice sull’alluvione della Romagna con l’unico scopo di distogliere l’attenzione dalle vere responsabilità. Nel primo disastro, all’inizio di maggio, circolò una stravagante accusa a nutrie ed istrici, che per farsi le tane avrebbero distrutto gli argini. Ora, di fronte all’attuale tragico disastro, si racconta di come gli…

Leggi

L’alluvione che ha provocato devastazione e lutti in Romagna ripropone problemi antichi e ancora irrisolti. Servirebbero politiche efficaci e rigorose per la manutenzione dei corsi d’acqua, attuate da personale competente e preparato, servirebbero progetti e investimenti per riportare i fiumi in sicurezza, servirebbe personale di vigilanza che tenga sotto controllo…

Leggi

Siamo stati più volte parlamentari in schieramenti contrapposti. Nella XIII legislatura iniziai, da solo, come spesso accadeva, una dura battaglia in Commissione Affari Costituzionali, contro il trasferimento della tutela dei nostri Beni Culturali alle Regioni. Da fine giurista, Frattini venne in mio soccorso, condivise e sostenne la mia posizione e riuscimmo…

Leggi

Occorre difendere il paesaggio, e il territorio, ma occorre anche affidarsi alle energie rinnovabili, per sostituire le fonti fossili e contrastare l’emergenza climatica. In questi due diversi obiettivi, che sono prevalentemente in contrasto fra loro, c’è il dilemma di come il Paese possa far fronte alle urgenze che l’agenda della…

Leggi